• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1166 risultati
Tutti i risultati [1166]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Trasporti [63]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

marina militare

Dizionario di Storia (2010)

marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] e poi, quando si era già agli albori del periodo velico, agli olandesi, agli inglesi e ai francesi. Epoca della vela Quando l’artiglieria divenne arma anche delle battaglie navali e impose la trasformazione dei grossi e capaci velieri da carico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – BATTAGLIA DI LEPANTO

SOPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) P. Moreno 2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C. La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] contiene anche la firma dell'artista, riproduce a mezzo busto una figura di donna ammantata che porta sulla spalla un'antenna con una vela, ed è coronata da un singolare diadema che simula la prua rostrata d'una nave da guerra: s'interpreta come una ... Leggi Tutto

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] relativamente tonde; sulle unità guerresche remiere era spesso completata da uno sperone. Nel Medioevo e nella grande epoca della vela era di forme complesse, slanciate e avviate con l’albero di bompresso (p. a violino), sovente ornate con artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti

Pizarro, Gonzalo

Enciclopedia on line

Pizarro, Gonzalo Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando [...] giunse fino al Napo. Nel 1545 capeggiò, con F. de Carvajal, la rivolta degli encomenderos contro il viceré B. Núñez Vela; dopo averlo ucciso ad Añaquito, entrò trionfalmente a Lima, assumendo il titolo di "liberatore e protettore del Perù". Combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – ESTREMADURA – AUDIENCIA – EL DORADO – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

PALERMI, Amleto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palermi, Amleto Stefania Carpiceci Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] ritornò all'età di vent'anni. Scrisse anche alcune commedie, in dialetto siciliano ('U lupu, 1908; Amuri foddi, 1912; La vela grande, 1913) e in italiano (Il primo amore, 1919), che, seppure di modesto valore, furono rappresentate sui palcoscenici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – CAMILLO MASTROCINQUE – FRANCESCO PASINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMI, Amleto (2)
Mostra Tutti

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] fece il primo tentativo in Italia di volo non a vela con un mezzo più pesante dell'aria pilotando l'"aerostave Bertelli da una navicella, e da una superficie alare ("vela") capace di variare la sua inclinazione automaticamente al variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURMUCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TURMUCA G. Uggeri P. Bocci Lo spirito (v. Hinthial) di T. è rappresentato su un cratere di Vulci, ora al Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, n. 920, già nella Collezione Beugnot. [...] estranea, a destra Pentesilea (Pentasila), la regina delle Amazzoni. Anche T. appare come un' amazzone con ampio himàtion che vela il capo ed è scostato dal volto dalla mano destra che rimane coperta; il petto è nudo, traversato dal balteo. Il ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] decorativavamente un disegno a guisa di squame: metodo che sarà ripreso dai costruttori bizantini per tessere le loro vòlte a vela e i pennacchi. Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleo di Sant'Elena (detto Tor Pignattara ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

DEMI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Livorno il 23 agosto 1798, e ivi morto l'8 marzo 1863. Studiò scultura a Pisa, a Firenze e a Roma. Vinse il concorso internazionale indetto dall'Accademia di san Luca, col bassorilievo [...] del D., segnante l'ulteriore sviluppo del naturalismo bartoliniano verso un sentimento romantico e uno stile che preannuncia il realismo del Vela e del Cecioni. Quando, il 6 maggio 1849, il popolo livornese, in odio a Leopoldo II, mutilò la statua ... Leggi Tutto
TAGS: GALILEO GALILEI – BASSORILIEVO – LEOPOLDO II – NATURALISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] delle maggiori fonti di ispirazione del G. anche nel secondo dopoguerra, come momento centrale del più ambizioso La saga de i Vela, pubblicato nel 1954, nel quale l'autore intende narrare "cento anni di vita d'una famiglia italiana (1850-1950)". E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 117
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali