• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1166]
Trasporti [63]
Biografie [267]
Arti visive [192]
Storia [120]
Sport [68]
Archeologia [73]
Geografia [52]
Letteratura [50]
Temi generali [47]
Trasporti marittimi e fluviali [46]

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA (fr. voile; sp. vela; ted. Segel; ingl. sail) Roberto DE BELLEGXARDE Per la definizione della vela, la denominazione e la descrizione dei varî tipi di vele e delle loro parti, v. le voci: attrezzatura; [...] dì pressione si trova sempre dal lato di sopravvento; 2. il centro di pressione è tanto più vicino al centro di figura della vela quanto più è grande l'angolo d'incidenza sotto il quale il vento la colpisc, e in conseguenza; 3. se il vento colpisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (1)
Mostra Tutti

volo a vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

volo a vela Marina Carpineti Volare come aquile Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] 3.000 m è necessario usare la maschera di ossigeno e ci sono problemi di formazione di ghiaccio sulle ali! Tuttavia, il volo a vela è uno sport molto sicuro, tanto che si dice che il pericolo più grande per un pilota sia il viaggio fino all’aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PATENTE AUTOMOBILISTICA – FORZA DI GRAVITÀ – AEROPLANO – OSSIGENO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo a vela (1)
Mostra Tutti

randa

Enciclopedia on line

Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, [...] liberamente attorno al suo lato verticale prodiero, da dritta a sinistra, e può stringere il vento fino a circa 45° dalla prora (quattro quarte), cioè meglio di ogni altra vela. Una variante moderna, di forma triangolare, della r. tradizionale è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – BOMA

motorsailer

Enciclopedia on line

Imbarcazione a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le prestazioni veliche di minore qualità (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate dalla disponibilità di motori [...] di notevole potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE A VELA

mezzavela

Enciclopedia on line

(o mezza vela) Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle due piccole vele triangolari, simili ai fiocchi, con le quali si possono attrezzare lateralmente, a dritta e a sinistra, gli alberi dei bastimenti [...] ‘latini’, per sfruttare un vento leggero di poppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA – VELE

yaw

Enciclopedia on line

l Piccolo bastimento a vela, mercantile, da carico, diffuso nel Mare del Nord, attrezzato a cutter, ma con il secondo albero disposto alla sua estremità poppiera, oppure nave da pesca, usata negli stessi [...] mari, con due alberi, di cui uno alla sua estremità poppiera, oppure tipo di imbarcazione da crociera e da regata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARE DEL NORD – IMBARCAZIONE – VELA

garroccio

Enciclopedia on line

Nelle imbarcazioni a vela, elemento, metallico o di materiale plastico, fissato lungo la caduta prodiera delle vele per la loro inferitura (v. fig.); nelle vele di strallo i g. hanno la forma di moschettone, [...] mentre nelle rande (detti anche canestrelli) sono sagomati in modo da poter scorrere entro binari ricavati sull’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: STRALLO – VELE

cruiser

Enciclopedia on line

Ogni imbarcazione da diporto, a vela o a motore, adatta per compiere brevi navigazioni di crociera, e perciò di sufficiente grandezza (almeno sei metri di lunghezza), con buone caratteristiche nautiche, [...] e con adeguate sistemazioni di vita a bordo, cioè con caratteri ben diversi da quelli delle imbarcazioni da regata (racers) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

sailer

Enciclopedia on line

Nella nautica da diporto, imbarcazione a vela da crociera, veliero (➔ motorsailer). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE A VELA

sambuco

Enciclopedia on line

Tipo di grossa barca a vela, attrezzata con vele latine, ancora largamente usata per la navigazione costiera nel Mar Rosso e sulle coste orientali dell’Africa (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MAR ROSSO – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
véla
vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
velaterapia
velaterapia (vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali