• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Scienze politiche [1]

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist

Lingua italiana (2019)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguist Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] -croato štokavo-ikavo, presenta tuttavia alcune (poche) forme tipiche del gruppo dialettale čakavo (come ad esempio le forme verbali passate senza -o finale o le forme infinitivali senza -i finale). Secondo Rešetar (1911) questi čàkavismi possono ... Leggi Tutto

Il “disputator cortese” e il “navigator cortese”. Galateo della replica in rete (e altrove)

Lingua italiana (2018)

Persino per i duelli c’erano un galateo e delle regole.Ci può essere un galateo per litigare e discutere come c’è un galateo del bon ton, anche nel libero teatro dei social media, dove si moltiplicano [...] le occasioni di duelli verbali e dove finezza di ... Leggi Tutto

Ti dò un accento o non te lo do?

Lingua italiana (2015)

Un lettore esperto ha replicato a un nostro parere, pubblicato nella sezione “Lingua italiana”, circa l’opportunità di accentare le voci verbali do e dai (dai usato anche come interiezione nel senso di [...] ‘su, forza’). Succede talvolta che singole ques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Elezioni: il potere della parolaccia

Lingua italiana (2011)

"Frasi eccessive" Dopo la cena dei cretini, il voto dei coglioni. Commedia o ilarotragedia? Gli ultimi brandelli combusti di questa ossidrica campagna elettorale sono i residui di un'infuocata pira di [...] aggressioni verbali - o «frasi eccessive», second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pensiero oleoso, parole (ri)fritte

Lingua italiana (2008)

In un articolo comparso il 5 settembre 2008 sul quotidiano «La Stampa», una pensosa Giovanna Zucconi, colpita dal contemporaneo affollarsi su giornali e teleschermi di esternazioni verbali «urlate» (nella [...] fattispecie, dal regista Mimmo Calopresti su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
verbale¹
verbale1 verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
parasinteti verbali
parasinteti verbali verbali. Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
TEMPI VERBALI
TEMPI VERBALI I tempi verbali indicano il momento in cui si realizza l’azione espressa dal verbo. Generalmente la variazione del tempo è segnalata dalla variazione della ➔desinenza io corr-o lui / lei corr-eva io cor-si tu corr-essi io corr-a voi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali