Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] deciso da Calonne per contenere la vertiginosa crescita del debito pubblico, si conoscono sia la composizione sia la puntuale resocontazione dei verbali di ciascuno dei sette bureaux in cui si articolarono i lavori, come pure le memorie, i diari e le ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] valdesi, LXXXII (1962), III, pp. 43-53; F.Cognasso, I Savoia, Milano 1971, pp. 305-318; I.Soffietti, Introd. ai Verbali del "consilium cum domino residens" del ducato di Savoia, editi da lui, Milano 1971; L. Marini, Libertà e tramonti di libertà nell ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] . Bonomi, Diario di un anno (2 giugno 1943 - 10 giugno 1944), Milano 1947, ad nomen. Sulla prima attività ministeriale del L.: Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 - maggio 1948, ed. critica a cura di A.G. Ricci, V, Governo Parri, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] piante l'Académie medesima si attendesse da loro. Ma non ci si limitò a fornire, come in quel caso, indicazioni verbali: l'esigenza di raggiungere un pubblico più vasto e di fare del più alto numero possibile di viaggiatori degli utili collaboratori ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] agli impegni assunti nell'874, fece ogni sforzo per ottenere il ritorno di E. in Italia. In base alle assicurazioni verbali di Carlo il Grosso e facendosi garante della buona condotta dell'imperatrice, in marzo scrisse a Ludovico III, a Carlomanno ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] Firenze 1943, pp. 286-288 n., 290 e n., 293, 302; L. Marchetti, 1848. Il governo provvis. della Lombardia attraverso i processi verbali delle sedute del Consiglio, Milano 1948, pp. 3, 10, 16 n., 66 s.; 83, 176, 299 s.; I soci del Circolo dell'Unione ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] ; II, La questione romana,1856-64, Roma 1951, parte 1, pp. 1, 3, 86, 369; parte 2, pp. 22-24, 293; S. Camerani, I verbali delGoverno provvisorio toscano(1859-60), in Il Risorg., III (1951), pp. 143-51; B. Ricasoli, Carteggi, a cura di M. Nobili e S ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] di Pelagio stesso, asseriva di non potersi pronunciare in merito al giudizio espresso a Diospoli su Pelagio perché dubitava che i verbali del consiglio fossero falsi (cfr. anche Agostino, ep. 179, 7) e non sapeva se Pelagio si fosse difeso con dei ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] : Collez. di carte pubbliche, Proclami, editti, ecc. della Repubblica Romana, I, Roma 1798, p. 84; Repubblica Romana - Tribunato - Processi Verbali, Roma anni VI-VII, passim; T. Casini, Il parlamento della Rep. Romana del 1798-99, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] , IV (1965), pp. 27-28, 216-262; G. Bosio, La grande paura. Settembre 1920; l'occupazione delle fabbriche nei verbali inediti delle riunioni degli Stati generali del movimento operaio, Roma 1970; Id., 1920. La grande speranza. L'occupazione delle ...
Leggi Tutto
verbale1
verbale1 agg. [dal lat. tardo verbalis, der. di verbum (v. verbo) «che riguarda la parola, il verbo»]. – 1. a. Di parole, che consiste di parole: offese v., in contrapp. a offese che si possono recare con atti, gesti, ecc.; con sign....
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...