TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] è databile un gruppo eterogeneo di autografi, conservati in fondi italiani ed esteri e dedicato a Violante Visconti, che Vercingetorige Martignone (2005, p. 305) definisce la «preistoria della lirica tassiana».
Il 2 settembre 1520 Luigi Tasso venne ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1493 - Ostiglia 1569). Di famiglia bergamasca, fu al servizio del conte Guido Rangoni, di Renata d'Este e dal 1532 di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno. Nel 1536 sposò Porzia de' Rossi, figlia d'un pistoiese e d'una napoletana. Passato Sanseverino alla parte di Francia e dichiarato ... ...
Leggi Tutto
*
Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, trovò infine, dal 1532, stabile occupazione quale segretario di Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, che seguì ... ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] (n.s., IV [1847], pp. 49 ss., 283 ss., ora in Scritti storici, III, pp. 201-218), nell'analisi delle figure di Vercingetorige, eroico difensore delle tradizioni patrie e sordo ad ogni calcolo futuro, e di Diviziaco, che sogna per il suo popolo un ...
Leggi Tutto