• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8752 risultati
Tutti i risultati [8752]
Biografie [2583]
Storia [876]
Religioni [774]
Letteratura [808]
Diritto [651]
Filosofia [554]
Arti visive [558]
Cinema [340]
Temi generali [323]
Diritto civile [214]

connettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

connettivo connettivo [agg. e s.m. Der. di connettere (→ connesso) "elemento di congiunzione, di collegamento"] [FAF] C. logico: nella logica matematica, tipo di funzione di verità, cioè termine che [...] , ma corrisponde a un'operazione (negazione, congiunzione, disgiunzione, implicazione, ecc.) che alla verità o falsità di una o più proposizioni associa la verità o falsità di un'altra proposizione, costruita a partire dalle precedenti tramite il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] tutte le scienze, è il più degno oggetto di studio e di amore, nel profondo, indissolubile connubio dell'anima e della verità, che fa di essa un «amoroso uso di sapienza». Commentando allegoricamente il secondo "verso", «Non vede il sol, che tutto 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Epistemologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 7o8).  Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] it. Vedere e costruire il mondo, Roma-Bari 1988). H. Putnam, Meaning and the moral science, London-Boston 1978 (trad. it. Verità e etica, Milano 1982). B.C. Van Fraassen, The scientific image, Oxford-New York 1980 (trad. it. Bologna 1985). P. Parrini ... Leggi Tutto
TAGS: METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – CRITERIO DI "DEMARCAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epistemologia (6)
Mostra Tutti

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] per difetto di veridicità e interesse del minore. Molti dubbi e poche certezze, in GenIUS, 2017, 12 ss. 6 V. già Patti, S., Verità e stato giuridico della persona, in Riv. dir. civ., 1988, I, 231 ss. 7 Cfr. Bianca, C.M., La legge italiana conosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

teomania

Enciclopedia on line

teomania Ogni forma di mania religiosa in cui il soggetto, convinto di avere visioni e rivelazioni, si considera destinato a svelare nuove verità e a eseguire compiti a lui affidati da Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIO

logica induttiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica induttiva logica induttiva teoria logica che utilizza una forma di ragionamento in cui si ricerca il grado di probabilità della verità di un enunciato sulla base di indizi limitati a un numero [...] finito di casi. Pur essendo parte di una ricerca euristica che può produrre anche fecondi risultati, tale forma di ragionamento, se non si basa su rigorosi principi, quali per esempio il principio di → ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → INDUZIONE MATEMATICA – EURISTICA

F

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

F F 〈èffe〉 [Forma maiusc. della lettera f] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, simb. di falso, usato partic. nelle tavole di verità. ◆ [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, diviso in 10 sottoclassi, [...] da F0 a F9: v. stella: V 622 a. ◆ [CHF] Simb. dell'elemento chimico fluoro. ◆ [FSD] Tipo di centro di colore: v. centri di colore: I 555 b. ◆ [GFS] Simb. della più alta delle regioni ionosferiche normali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

equivocare

Enciclopedia Dantesca (1970)

equivocare Enrico Malato Il verbo è usato soltanto in Pd XXIX 75, al gerundio (ancor dirò, perché tu 'veggi pura / la verità che là giù si confonde, / equivocando in sì fatta lettura), nel senso di [...] " intendere in modo equivoco ", e più particolarmente di " fraintendere " tra i diversi possibili significati di una stessa parola, quindi vicino a quello strettamente etimologico di " chiamare con uno ... Leggi Tutto

anti-gender

NEOLOGISMI (2018)

anti-gender (anti gender), s. m. e agg. inv. Contrarietà al riconoscimento di una teoria di genere; a essa relativo. • In verità, mamme e papà non avevano mai creduto alle rassicurazioni dispensate dal [...] comune di Trieste e dal ministero dell’Istruzione, che avevano dipinto il progetto come l’avanguardia della prevenzione al bullismo. Per loro, l’iniziativa aveva il chiaro intento di aprire le porte degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TOTI – LOMBARDIA – LIGURIA – TRIESTE

certificato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

certificato Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità o da privati, con cui si manifesta la conoscenza dell’esistenza o della verità di un fatto o si esprime il risultato di una valutazione. Certificato [...] di conformità È il documento emesso da un ente di certificazione, nel quale si attesta con sufficiente attendibilità che un determinato prodotto, processo o servizio è conforme a una specifica norma, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 876
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali