• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2560 risultati
Tutti i risultati [2560]
Biografie [1878]
Storia [483]
Religioni [412]
Letteratura [392]
Arti visive [275]
Diritto [106]
Filosofia [86]
Musica [70]
Diritto civile [68]
Teatro [54]

TOMASI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Tomaso Guido Arbizzoni TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie. Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] 1983, pp. 151-153; C. Varese, Scena, linguaggio e ideologia dal Seicento al Settecento, Roma 1985, pp. 93-96; G. Arbizzoni, La verità e il disinganno: editi e inediti di T. T., in Studi per Eliana Cardone, a cura di G. Arbizzoni - M. Bruscia, Urbino ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIA DE’ MEDICI – FRANCESCO VITELLI

BONUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI, Alessandro Piero Craveri-Fausto Parente Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti. Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] ., XX (1909), 1, pp. 45-73; Id., Ancora a proposito di una pseudocritica,ibid., pp. 107-110; L. Salvatorelli, rec. a Verità e Realtà, in La Cultura, XXX (1911), coll. 430-435; Id., Filosofia e religione nell'Italia contemporanea, in Saggi di storia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Raffaella De Rosa Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] si ribellò alla condanna perché riteneva Alessandro VI immeritevole di sedere sul soglio di s. Pietro: nel Fiore di verità Agostino distingue allora tra papi cattivi e papi eretici, imponendo per i credenti ribelli l'obbedienza nel primo caso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Maria Pia Donato Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] : l'imitazione della natura alla base dell'attività poetica e letteraria è per il G. lo sforzo di aderire alla verità della natura stessa, e dunque l'atto estetico, mentre permette la libera espressione dell'esistenza tesa alla ricerca della felicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] Platone; il risultato è molto diverso: quanto nella figura di Socrate l'argomentare è diretto alla faticosa ricerca della verità senza forzature e mantenendo la tolleranza nei confronti di idee diverse, tanto nel M. le proposizioni si susseguono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese Rosanna De Gennaro PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] personale breve rapporto avuto forse da adolescente a Malta con l’ormai anziano pittore, modellò un profilo caratterizzato da verità frammiste ad aneddoti romanzati. A detta di De Dominici (1742-1745, 2008, p. 591), Preti fu avviato agli studi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – FERDINANDO III D’ASBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese (2)
Mostra Tutti

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] L'opera ribadiva il valore della critica per confondere gli attacchi degli eretici e per ristabilire "una religione di verità", riportando come esempi di clamorose falsificazioni la leggenda di s. Orsola e quella di s. Veronica. Inoltre, nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

SOLARI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Benedetto Mario Rosa – Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] palinodia dei suoi orientamenti trascorsi, «dopo che per la grazia di Dio ho fatto qualche progresso nella cognizione della verità, alla quale non mi sono opposto che per ignoranza» (Carteggi..., 1941-1942, II, 1941, pp. 686 s.). Parallelamente, in ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – SENATO DELLA REPUBBLICA

SORBI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORBI, Raffaello Chiara Ulivi – Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti. Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] è affrontato con il gusto per l’attualizzazione dell’antico, sotto i colpi di una luce naturale e nel rispetto della verità di costumi e ambienti (Matucci, 2013, pp. 60 s.), sull’esempio della pittura storica alla Paul Delaroche, vista dagli artisti ... Leggi Tutto
TAGS: LAWRENCE ALMA TADEMA – VITTORIO EMANUELE II – GIROLAMO SAVONAROLA – TELEMACO SIGNORINI – VINCENZO CABIANCA

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Daniela Artusi PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] 53, passim; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, passim; E. Nappi, Verità e leggenda nella storia dell’arte napoletana. Il Foro Carolino, in Annali di storia economica e sociale, 1967, pp. 189-219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 256
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali