• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

confronto

Sinonimi e Contrari (2003)

confronto /kon'fronto/ s. m. [der. di confrontare]. - 1. [il confrontare o l'essere confrontato: fare un c. tra due cose] ≈ comparazione, paragone, raffronto. ● Espressioni: mettere a confronto [esaminare [...] riguardi di, verso. 2. (giur.) [atto processuale consistente nel contraddittorio fra persone diretto a stabilire la verità fra dichiarazioni contrastanti] ≈ Ⓖ faccia a faccia. 3. a. (sport.) [scontro sportivo] ≈ competizione, disputa, gara, incontro ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ] ≈ fucilare, passare per le armi. □ mettere a nudo [rendere manifesto qualcosa: m. a nudo la verità] ≈ manifestare, palesare, rivelare, scoprire, smascherare, svelare. ↔ celare, dissimulare, nascondere, occultare. □ mettere a posto 1. [collocare ... Leggi Tutto

snocciolare

Sinonimi e Contrari (2003)

snocciolare v. tr. [der. di nòcciolo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snòcciolo, ecc.). - 1. [privare del nòcciolo: s. le olive] ≈ (non com.) denocciolare. 2. (fig., fam.) a. [dire ordinatamente una serie [...] ] ≈ citare, elencare, nominare, sciorinare, squadernare. b. (fam.) [dire apertamente, senza reticenze: s. tutta la verità] ≈ divulgare, rivelare, sciorinare, (fam.) spiattellare, (fam.) spiffe rare, svelare. ‖ soffiare. c. (fam.) [tirare fuori ... Leggi Tutto

amen

Sinonimi e Contrari (2003)

amen /'amen/ (pop. ammen) [dall'ebr. āmēn "così è, in verità"]. - ■ interiez. 1. (eccles.) [parola del lat. eccles., che chiude molte preghiere cristiane, o è pronunciata dai fedeli come risposta e assenso] [...] ≈ così sia. 2. (scherz.) [come esclam. conclusiva e rassegnata] ≈ non se ne parli più, pace. ■ s. m., non com. [breve istante] ≈ attimo, istante, momento. ▲ Locuz. prep.: in un amen ≈ in un batter d'occhio ... Leggi Tutto

zoroastrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

zoroastrismo /dzoroa'strizmo/ s. m. [dal nome di Zoroastro, o Zaratustra, fondatore della religione]. - (relig.) [religione dell'antico Iran, fondata nel 1° millennio a. C. da Zoroastro, caratterizzata [...] dal dualismo cosmologico ed etico tra coppie di principi o spiriti contrapposti (Bene-Male, Verità-Menzogna, ecc.) e dalla fede escatologica nella vittoria finale del Bene] ≈ mazdaismo. ‖ zurvanismo. ... Leggi Tutto

soggettivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

soggettivismo s. m. [der. di soggettivo]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che riconduce al soggetto qualsiasi criterio di verità e di conoscenza] ≈ solipsismo, (non com.) subiettivismo. ‖ personalismo. ↔ [...] oggettivismo. 2. (estens.) [tendenza a far prevalere gli elementi soggettivi su quelli oggettivi, interpretando la realtà in modo personale: peccare di eccessivo s.] ≈ ‖ individualismo, personalismo. ↔ ... Leggi Tutto

contemplazione

Sinonimi e Contrari (2003)

contemplazione /kontempla'tsjone/ s. f. [dal lat. contemplatio -onis]. - 1. [atto del contemplare qualcosa: era in estatica c. di quella statua] ≈ ammirazione, (lett.) vagheggiamento. ↓ osservazione. 2. [...] a. [profonda concentrazione della mente su cose spirituali: c. delle verità eterne] ≈ meditazione. ‖ estasi, nirvana, rapimento. b. [assol., vita ascetica, mistica: darsi alla c.] ≈ ascesi, ascetismo, meditazione, misticismo. ... Leggi Tutto

puro

Sinonimi e Contrari (2003)

puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] schiettezza, che non contiene significati nascosti e sim., anche nell'espressione puro e semplice: t'ho detto la p. verità] ≈ mero, nudo e crudo, schietto, semplice. 5. (fig.) a. [di persona, animo e sim., che denota integrità morale] ≈ integerrimo ... Leggi Tutto

mistero

Sinonimi e Contrari (2003)

mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] di riti d'iniziazione del paganesimo greco-romano: m. dionisiaci, eleusini, orfici] ≈ ‖ culto. 2. (teol.) [inafferrabile verità soprannaturale comunicata all'uomo mediante rivelazione divina perché sia considerata oggetto di fede: m. della Trinità ... Leggi Tutto

mistificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

mistificazione /mistifika'tsjone/ s. f. [dal fr. mystification]. - 1. [modifica, per lo più deliberata, della verità e realtà dei fatti: operare una m.] ≈ alterazione, distorsione, falsificazione, travisamento. [...] 2. [atto di carpire la buona fede del prossimo: vittima di una m.] ≈ imbroglio, impostura, inganno, raggiro, trappola, truffa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali