• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

gridare

Sinonimi e Contrari (2003)

gridare [prob. lat. quiritare "invocare aiuto; strillare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l'eccitazione: g. a gran voce] ≈ (lett.) [...] suo nome; gridarono "Al fuoco!"] ≈ ⇑ affermare, dire, esclamare, pronunciare. ↔ bisbigliare, mormorare, sussurrare. 2. [di innocenza, verità e sim., dire gridando: gridò le sue ragioni] ≈ ↓ affermare, dichiarare, proclamare, sostenere. 3. [fare una ... Leggi Tutto

argomentare

Sinonimi e Contrari (2003)

argomentare [dal lat. argumentari, der. di argumentum "argomento"] (io argoménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dimostrare con argomenti: a. una tesi] ≈ ‖ articolare, esporre, formulare, illustrare, ragionare, [...] svolgere. 2. [ricavare per mezzo di argomenti o indizi, anche con la prep. da del secondo arg.: a. una verità da un'altra] ≈ arguire, congetturare, dedurre, desumere, inferire. ■ v. intr. (aus. avere) [discutere adducendo argomenti: a. con eccessiva ... Leggi Tutto

raggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raggiare [lat. radiare, der. di radius "raggio"], lett. (io ràggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri] ≈ brillare, [...] fiammeggiare, luccicare, (lett.) radiare, (lett., non com.) razzare, risplendere, sfavillare, splendere. 2. (fig.) [essere raggiante, seguito dalla prep. di: r. di felicità] ≈ andare in visibilio (per), ... Leggi Tutto

credo

Sinonimi e Contrari (2003)

credo /'krɛdo/ s. m. [dalla parola iniziale, lat. credo "io credo", della professione di fede cattolica] (pl. invar. o, meno com., -i). - 1. (con iniziale maiusc.) (teol.) [professione di fede cattolica, [...] che il credente recita elencando le verità teologiche a cui dichiara di aderire: recitare il C.] ≈ ‖ dogma, fede, religione. 2. (fig.) [insieme delle idee e delle opinioni religiose, morali, politiche, ecc., di una persona: c. filosofico] ≈ ... Leggi Tutto

museruola

Sinonimi e Contrari (2003)

museruola /muze'rwɔla/ (pop. muserola) s. f. [der. di muso]. - 1. [arnese costituito da una specie di piccola gabbia che possa adattarsi al muso dei cani, per impedire loro di mordere] ≈ mordacchia, morsa, [...] (non com.) musoliera. 2. (fig.) [veto imposto a qualcuno, affinché non parli né dichiari la verità] ≈ bavaglio. ● Espressioni: mettere la museruola (a qualcuno) [impedire di esprimere le proprie idee] ≈ imbavagliare (ø), mettere a tacere (ø). ... Leggi Tutto

speciosità

Sinonimi e Contrari (2003)

speciosità /spetʃosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo speciosĭtas -atis "apparenza, bellezza"] - [l'essere specioso: la s. di un pretesto] ≈ capziosità, fallacia, falsità, pretestuosità. ↔ sincerità, veridicità, [...] verità. ... Leggi Tutto

aiutare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aiutare. Finestra di approfondimento Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] : per il suo saggio si è avvalso delle fonti più accreditate) e giovarsi (di: la vera sapienza consiste nel g. di quelle poche verità che sono certissime a’ sensi [U. Foscolo]). Anche nel sign. di «darsi da fare», aiutarsi è meno com. dei suoi sinon ... Leggi Tutto

idea

Sinonimi e Contrari (2003)

idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] o teoria, o piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon ... Leggi Tutto

spiraglio

Sinonimi e Contrari (2003)

spiraglio /spi'raʎo/ s. m. [lat. spiracŭlum "stretta apertura, spiraglio", sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail]. - 1. a. [stretta apertura per cui passa l'aria o la luce: s. della [...] estens.) [quantità di luce che passa attraverso un'apertura stretta: dalle imposte entrava nella stanza uno s. di luce] ≈ raggio, squarcio, striscia. 2. (fig.) [tenue possibilità: uno s. di verità, di speranza] ≈ barlume, briciolo, granello, pizzico. ... Leggi Tutto

curioso

Sinonimi e Contrari (2003)

curioso /ku'rjoso/ [dal lat. curiosus, propr. "che si cura di qualcosa"]. - ■ agg. 1. a. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per amore della verità, con la prep. di o assol.: essere c. [...] del mondo; essere una persona c.] ≈ ‖ attento (a), interessato (a). ↔ disinteressato (a, di), indifferente (a). b. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per indole leggera e pettegola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali