• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

illuminato

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminato agg. [part. pass. di illuminare]. - 1. [reso luminoso dalla luce naturale o artificiale: vetrine i. al neon] ≈ rischiarato. ↔ buio, scuro. 2. (fig.) [rischiarato dalla luce della verità, della [...] sapienza: spirito i.] ≈ saggio, sapiente ... Leggi Tutto

assioma

Sinonimi e Contrari (2003)

assioma /a's:jɔma/ s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. aksíōma -atos, der. di áksios "degno"] (pl. -i). - 1. (filos., matem.) [principio certo per immediata evidenza e indimostrabile] ≈ postulato. [...] 2. (estens.) [principio che si ammette senza discussione] ≈ certezza, dogma, verità. ... Leggi Tutto

assoluto

Sinonimi e Contrari (2003)

assoluto [dal lat. absolutus, part. pass. di absolvĕre "sciogliere"]. - ■ agg. 1. (polit.) [di governo o di regime, libero da qualsiasi limitazione o condizione] ≈ e ↔ [→ ASSOLUTISTICO]. 2. (estens.) a. [...] che non vacilla] ≈ cieco, inattaccabile, incrollabile, indistruttibile. ↔ dubbioso, incerto, insicuro, vacillante. c. [di verità e sim., che è universalmente riconosciuta] ≈ generale, indiscutibile, universale. ↔ opinabile, parziale, relativo. d. [di ... Leggi Tutto

dato

Sinonimi e Contrari (2003)

dato [part. pass. di dare]. - ■ agg. [di tempo, luogo, individuato ma non precisamente indicato: a un d. momento] ≈ certo, determinato. ↑ preciso, specifico, stabilito. ■ s. m. 1. [spec. al plur., ciò [...] a determinati scopi: abbiamo d. sufficienti per condannarlo] ≈ elemento, fatto, indizio. ● Espressioni: dato di fatto ≈ ‖ certezza, evidenza, verità. 2. (inform.) [al plur., insieme di notizie su un tema specifico, spec. se organizzate in modo da ... Leggi Tutto

squadernare

Sinonimi e Contrari (2003)

squadernare v. tr. [der. di quaderno, col pref. s- (nel sign. 5)] (io squadèrno, ecc.). - 1. [scomporre un libro in fascicoli detti quaderni] ≈ squinternare. ↔ rilegare. 2. (fig., non com.) [dire apertamente: [...] gli squadernò la verità] ≈ (fam.) snocciolare, (fam.) spiattellare. ... Leggi Tutto

attraverso

Sinonimi e Contrari (2003)

attraverso /at:ra'vɛrso/ (o a traverso) [grafia unita di a traverso]. - ■ avv. [in posizione obliqua: mettere un palo a.] ≈ di sbieco, di sghembo, di traverso, obliquamente, trasversalmente. ↔ dritto, [...] per dritto. ■ prep. 1. [da una parte all'altra: passare a. i campi] ≈ fra, in mezzo a, per, tra. 2. [per mezzo di: raggiungere la verità a. lunghe ricerche] ≈ con, in seguito a, mediante, tramite. ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] contrasto a un'affermazione generica: dite quel che volete, fatto sta che le cose vanno di male in peggio] ≈ a dire la verità (o il vero), fatto si è che, (lett.) per vero dire. ‖ comunque, intanto. □ lasciare stare 1. [decidere di non fare qualcosa ... Leggi Tutto

autenticità

Sinonimi e Contrari (2003)

autenticità s. f. [der. di autentico]. - 1. [di un atto, di un prodotto d'autore, ecc., l'essere autentico: mettere in dubbio l'a. di una firma; dichiarare l'a. di un documento, di un'opera d'arte] ≈ genuinità, [...] originalità, validità, veridicità, verità. ↔ falsità. 2. [qualità di ciò che è sincero, spontaneo: l'a. di un sentimento] ≈ franchezza, genuinità, onestà, sincerità, spontaneità. ↑ (non com.) candidezza, candore, ingenuità. ↔ doppiezza, falsità, ... Leggi Tutto

obbligare

Sinonimi e Contrari (2003)

obbligare [dal lat. obligare, der. di ligare "legare", col pref. ob-] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stringere con obbligo, con la prep. a del secondo arg.: il giuramento obbliga un teste [...] a dire tutta la verità; una indisposizione l'obbliga a letto] ≈ coartare, costringere, forzare, imporre (a: imporre a qualcuno una legge ingiusta). ↓ impegnare, indurre, vincolare. ↔ dispensare, esentare, esimere, esonerare. 2. (giur.) [con compl. ... Leggi Tutto

stiracchiato

Sinonimi e Contrari (2003)

stiracchiato agg. [part. pass. di stiracchiare], fam. - 1. [messo insieme faticosamente, privo di scioltezza e spontaneità: periodo s.; prosa s.] ≈ contorto, forzato, incerto, sforzato, stentato, traballante, [...] zoppicante. ↔ agile, fluido, naturale, sciolto, scorrevole. 2. [che cerca a tutti i costi, senza riuscirci, di aderire alla verità, al significato di qualcosa e sim.] ≈ [→ STIRATO (3)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali