Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] , i tassi di adesione sono superiori alla media con valori che toccano il 14%20.
Nelle ricerche citate, in verità, sono emersi anche comportamenti proattivi, oltre che all’avvicinarsi del termine del beneficio economico, anche tra i soggetti più ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] riconoscimento di un potere regolativo alla contrattazione collettiva, che troverebbe il suo luogo naturale nelle altre ipotesi, in verità, può forse spiegarsi con la tendenza, mostrata in passato da parte delle imprese, in speciale modo in relazione ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] , che la inquadrano nel nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance amministrativa (del quale, per la verità, i dirigenti sono protagonisti non solo passivi ma anche attivi, come soggetti preposti alla valutazione del personale).
La ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] il principio di sussidiarietà orizzontale è stato utilizzato per confermare e arricchire gli argomenti che la giurisprudenza, per la verità, già sosteneva per ampliare la legittimazione processuale, oltre il dato formale della legge, nei casi in cui ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] in un accordo successivo. Infatti, il comma 249 della legge di stabilità 2015, con una disposizione dal contenuto in verità oscuro, si preoccupa di stabilire una regola nell’ipotesi di concorso tra diverse condizioni di procedibilità. In questo caso ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] .; e v. pure Chiarloni, S., L’impugnazione incidentale nel processo civile, Milano, 1968, 83, nt. 21).
Nulla, per la verità, attesta che, una volta adottato lo strumento della sentenza per la decisione separata di mere questioni, tale pronuncia debba ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di fatto, importare l’assenza dal processo dell’unica parte veramente interessata, potendosi risolvere il sentire, da parte di un giudice di documenti e informazioni, prevalentemente riferito a verità storicizzate; il terzo, risultante dal rinvio ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] del diritto romano poté derivargli unicamente da letture personali o dall'amicizia con Cino da Pistoia.
Un'illazione sembra tuttavia veramente plausibile: è noto che a Bologna, tra la fine del Duecento e gl'inizi del Trecento, l'istruzione aveva già ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] serve invece, di converso, per far conoscere a tutti le cose che non interessano nessuno26.
Il fatto è che, in verità, non solo non vi è un rapporto di equivalenza diretta fra quantità di informazioni rese disponibili in rete e trasparenza: la ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] prestazione d'opera continuativa e coordinata»), dà luogo a qualche difficoltà interpretativa. Non possono sussistere dubbi, in verità, sui primi due requisiti, tipici dell'agenzia anzi ad essa intrinseci: le prestazioni dell'agente non possono ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...