Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] fra la partecipazione e la contrattazione collettiva; l’occasione merita il riferimento ad una considerazione fondante che, in verità, aprirebbe un conseguente ragionamento sul quale, però, l’economia dello scritto pone un freno: se è vero, come ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] morirono 168 persone e 500 furono ferite. Nel maggio 1995, in Giappone, la setta religiosa Aum Shinrikyo ("Suprema verità") collocò nella metropolitana di Tokyo due sacchi di plastica contenenti sostanze chimiche la cui combinazione produce un gas ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] , nei limiti dei poteri ricevuti» (Cass., 20.5.1999, n. 4911; Cass., 7.2.1997, n. 1191), formula in verità “vuota” – giacché non da altri che dall’associante l’associato potrebbe validamente “ripetere” tali poteri – e che come tale si presta ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] commerci quanto l'amministrazione stessa della giustizia, si inaspriscono le pene. Il sistema ordalico di accertamento della verità, diffuso presso i barbari, miete vittime innocenti (De Vesme 1945). La poietica delle forme prevale sulla comprensione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] costituzionale: anche per questo aspetto parlare di principio di legalità nel senso forte qui seguito ha perduto verità e adeguatezza.
Principio di legalità e sua degenerazione nell’ordinamento italiano
Nei due casi trattati nel paragrafo precedente ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] funzionari dello Stato.
La magistratura italiana: uomini e modelli
In quegli anni, anzi ancor prima del 1859 per la verità, si era intanto proceduto a un’altra epurazione, più corposa rispetto alla precedente degli anni 1848-51. «La composizione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] G., op. cit., 378, che rimpiange gli «evidenti vantaggi sul piano dell’auspicabile perseguimento della c.d. verità materiale» che contraddistinguevano la disciplina anteriore alla novella del 1990) ha ribadito l’accentuazione del carattere di revisio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] in casi eccezionali, dall’altro l’assoluta dominanza del Governo sul potere legislativo, dominanza che peraltro non trova in verità alcun reale contrappeso.
Conclusioni
Come si vede, al di là degli schemi formali di distribuzione del potere, non ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] serenità l’idea che “doppio binario” e “pena” sono entità diverse e che non può negarsi il diritto alla rieducazione in nome di “verità” che il sistema ha il dovere di acquisire senza “ricatto”.
1 V. la Decisione CM/Del/Dec(2014)1201 del 6.6.2014.
2 ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] metodo nel processo di individuazione del diritto, Napoli 1983).
Gadamer, H.-G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960 (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Günther, K., Der Sinn für Angemessenheit, Frankfurt a.M. 1988.
Habermas, J., Faktizität und ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...