Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] la tradizionale configurazione dell’istituto quale strumento volto a comporre il dissidio tra la “verità processuale”, consacrata dal giudicato, e la “verità storica”, risultante da elementi fattuali “esterni” al giudicato stesso. Si tratta, in altre ...
Leggi Tutto
Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] di tipo relativistico, escludendo l’attribuzione a singoli o a gruppi del possesso di una verità assoluta e postulando, al contrario, l’esistenza di sole verità relative.
Pur caratterizzando diverse forme di Stato (Forme di Stato e forme di governo ...
Leggi Tutto
Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1932 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) [...] ed. 1974), poi come critico di esso, pervenendo alla formulazione del problematicismo, per il quale non può esservi alcuna verità ultima, ma soltanto una continua ricerca soggetta a continua revisione (La vita come ricerca, 1937). Tra le altre opere ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 ottobre 1909. Professore di filosofia del diritto a Siena (1938-1940), a Padova (1940-1948), e infine a Torino dove attualmente insegna.
Parimenti sensibile alla ricerca del [...] viene a prospettarsi per B. come una sorta di storia della cultura, atta a dare obiettivo rilievo alla verità, da qualunque parte essa provenga. Opere principali: L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica (Torino 1934); Scienza ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Mario Menghini
Nato a Trento l'8 giugno 1793, morto a Trieste il 29 dicembre 1843. Studiò a Trento, poi frequentò i corsi di giurisprudenza all'università di Bologna (1811), pur continuando [...] il Misley diede alla luce la celebre requisitoria contro l'Austria e il duca di Modena, lo Z. pubblicò la Semplice Verità opposta alle menzogne di Enrico Misley nel suo libello "L'Italie sous la domination autrichienne" (Parigi [ma Milano] 1834).
Non ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] nei film, oltre a una sentita cognizione del dolore umano in un preciso contesto storico-sociale, un bisogno di verità poetica e uno spirito critico che non si arrestavano di fronte a un atteggiamento sostanzialmente repressivo delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] lavoravano per creare attorno ai legati papali, per la verità non sempre uniti nelle loro posizioni, il maggior consenso in materia di feudi e alienazioni territoriali (misure in verità contraddittorie), ovvero in campo annonario, con il divieto di ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] (d.lgs. n. 229/1999, così come modificato ed integrato)2. In verità, l’art. 1 del cit. d.lgs. n. 229/1999 – e non risulti componibile), indicando una possibile via d’uscita che, in verità, assomiglia piuttosto ad una (improbabile) via di fuga. Si ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] punire una condotta di falsità processuale più severamente in quanto essa è finalizzata ad ostacolare l’accertamento della verità processuale. La funzione del dolo in questo caso, quindi, è nel senso di operare una specializzazione della tutela ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] stretta dipendenza da determinate categorie da esso distinte, segnatamente (e in via di prima approssimazione) dall’idea della verità del diritto, dall’idea dell’unità del potere sovrano, dall’idea dell’unità della società, dall’idea della società ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
ver
vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...