• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
412 risultati
Tutti i risultati [2560]
Religioni [412]
Biografie [1878]
Storia [483]
Letteratura [392]
Arti visive [275]
Diritto [106]
Filosofia [86]
Musica [70]
Diritto civile [68]
Teatro [54]

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] lato le differenze caratteriali, dall'altro le divergenze sulla politica da adottare. La posizione di Pietro fu in Verità subito favorita dalla svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana con la prima occupazione di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – PENITENZIERE MAGGIORE – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETTI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

GHERI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo Antonella Giusti Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512. Non sembra possibile [...] (1985), pp. 21-23, 47 s.; C. Ossola, Dal "Cortegiano" all'"Uomo di mondo", Torino 1987, p. 112; C. Scarpati, Dire la verità al principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano 1987, pp. 50-57; G. Fragnito, In museo e in villa. Saggi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO FLAMINIO – GIOVANNI DELLA CASA – GALEAZZO FLORIMONTE – LUDOVICO BECCADELLI

DOMENICO di Sora, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Sora, santo Sofia Boesch La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] l'abate Benedetto (a D. imparentato per "sangue e santità") e altri discepoli di D., al fine di attingere la verità dai testimoni più diretti e fededegni. Le espressioni usate da Alberico hanno posto un problema, non solo nei confronti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – CASALBORDINO – MONTECASSINO – SCANDRIGLIA – BOLLANDISTI

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] al 1986, fu riproposta da Narciso di Prampero da Udine sempre nella seconda metà del sedicesimo secolo (A. Mainardi, Specchio de verità, in Narcisso Pramper da Udene: un prete eretico del Cinquecento, a cura di L. De Biasio, Udine 1986, pp. 35-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRON, Amedeo Angelo Maria Gian Franco Gianotti PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] , perché sin d’allora mi stava fitta in capo la massima, che nulla si dee pubblicare se non vale a insegnarci qualche verità» (Note e giudizi delle proprie opere dell’ab. A. Peyron, in B. Peyròn, Per le nozze Teresa Peyron - Melchior Pulciano, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

BENCINI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCINI, Francesco Domenico Guido Quazza Nato a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus) intorno al 1664, si addottorò in teologia probabilmente a Roma, dove, titolare dell'abbazia [...] si fondava unicamente sul fatto che nell'antichità era stato eretto a Roma un altare alla "deessa Fides". In verità, dai numerosi manoscritti da lui donati alla Biblioteca universitaria torinese, dai pareri e memoriali esistenti nell'Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBIN (Cherubini), Francesco Silvio Tramontin Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] , impregnata di laicismo e di positivismo, e che intendevano serrare le loro fila attorno al papa per la difesa delle verità di fede e dell'orientamento cristiano, senza alcun cedimento a dottrine o correnti cattolico-liberali, e imporre a tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – VITTORIO EMANUELE III – VISITA PASTORALE – CRISTIANESIMO – POSITIVISMO

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIFERRO MADDALENI, Francesco Gabriella Lavina Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] e stabilità del Sole, comparsa a Napoli nel 1615, in cui l'autore sosteneva la tesi che essa fosse consona alla verità e non avversa alla S. Scrittura. La Congregazione pertanto si sentiva costretta ad intervenire e decretava che il De revolutionibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZERRA de la Quadra, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZERRA de la Quadra, Giovanni Giuseppe Scichilone Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] autorità e le capacità operative. Con la partenza del viceré sembrò forse al B. di aver avuto partita vinta, ma in verità Carlo d'Aragona, principe di Castelvetrano, che prendeva in mano il govemo dell'isola come presidente del Regno, si rivelava non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL POZZO, Raimondo, principe del Parco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco Maria Muccillo Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] , nello spirito di un platonismo matematizzante, forse assorbito attraverso le teorie del Maurolico, la presenza di profonde verità teologiche, come, ad esempio, la trinità, nella filosofia di Platone "finora studiato dalle scuole come scismatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
vèr
ver vèr (o vèr’) prep. – Forma tronca, poet., della prep. verso: la nova gente alzò la fronte Ver’ noi (Dante); Là ver’ l’aurora, che [=quando] sì dolce l’aura Al tempo novo suol movere i fiori (Petrarca); L’un ver l’altro i montoni armon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali