• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Letteratura [49]
Biografie [51]
Storia [13]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Lingua [6]
Europa [5]
Medicina [5]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] scrittura si collegano gli esempi di scrittura minuta di papiri alessandrini descritti dallo Schubart (figg. 24, 25, 26, 29 1176), ovvero l'anno 160 a. C. che si ricava dal verso del Crisippo di Parigi, e altri casi simili per cui le scritture hanno ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] ", ᾠδή "canto"). Secondo un'interpretazione che risale agli Alessandrini del sec. III a. C. e che dominò del suo popolo. Tale era Eschilo per Aristofane, il quale, in un verso celebre delle Rane "per i fanciulli c'è il maestro che insegna, ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Aristofane di Bisanzio (2 libri per i proverbî in versi, quattro per quelli in prosa), Aristide di Mileto, Seleuco d'Alessandria cui forse debbono essere assegnati i Proverbî alessandrini creduti di Plutarco, Eschilo di Alessandria, Demetrio Issione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] lunghi cori furono sostituiti (p. es. nell'Oreste) da pochi versi recitativi in bocca al corifeo o ad attori. I manoscritti che derivano dai testi dei grammatici alessandrini, i quali solevano tutto raccogliere, presentano ora spesso le due redazioni ... Leggi Tutto

SVETONIO, Gaio Tranquillo

Enciclopedia Italiana (1937)

SVETONIO, Gaio Tranquillo Arnaldo Momigliano SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] in conformità del concetto aristotelico passato ai grammatici alessandrini che riconosce una vita organica per i generi , l'Asia e l'Africa) perché Paolino da Nola la ridusse in versi e taluni di essi sono citati da Ausonio in una risposta a Paolino. ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – PLINIO IL VECCHIO – PLINIO IL GIOVANE – DIDIMO CALCENTERO – HISTORIA AUGUSTA

TENNYSON, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNYSON, Alfred Mario Praz Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] Nel 1847 il T. pubblicò un racconto fantastico in versi inteso a satireggiare il movimento femminista, The Princess, a eroi al livello di quella società di parvenus che era la società alessandrina, non senza ironia, così il T. - ma senza ironia - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNYSON, Alfred (2)
Mostra Tutti

ODE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODE (ᾠδή) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] scosta dalla musica sempre più e sfiorisce. Ma dove tra i Greci alessandrini è scissione, tra i Romani del buon tempo è affrancamento: con Catullo compagno Jean-Antoine de Baïf affrontava, con i "vers mesurés", una prova analoga a quella del Tolomei), ... Leggi Tutto
TAGS: GERTRUDIS GÓMEZ DE AVELLANEDA – GARCILASO DE LA VEGA – GIANGIORGIO TRISSINO – JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – FRIEDRICH HÖLDERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODE (1)
Mostra Tutti

GENEALOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA (gr. γενεαλογία) Giuseppe RICCIOTTI Arnaldo MOMIGLIANO Armando LODOLINI È la disciplina che tratta dell'origine e della discendenza di famiglie e di stirpi. Dopo la geografia, la cronologia [...] , a cui era appeso un elogio (titulus) generalmente in versi; le singole immagini erano poi collegate sul terreno da linee successione di generazioni. Così la intendono i dotti alessandrini da Eratostene in poi, sforzandosi di far corrispondere tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

ZENODOTO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENODOTO (Ζηνόδοτος, Zenodŏtus) di Efeso Giorgio Pasquali Filologo alessandrino, scolaro di Fileta di Coo. Come il suo maestro e come tutta la prima generazione dei grammatici alessandrini, fu, secondo [...] più giovane dei quali, il Filadelfo, nacque nel 308. Verso il 275 i lavori omerici di Z. dovevano essere già sicuro sia soltanto che tale divisione risale a uno dei grandi Alessandrini. Per questa edizione Z. inventò il più antico segno critico, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENODOTO di Efeso (1)
Mostra Tutti

JEAN de Meung

Enciclopedia Italiana (1933)

JEAN de Meung Nicola Zingarelli Poeta francese, fiorito nella seconda metà del sec. XIII, originario di Meung-sur-Loire (a 18 km. da Orléans; Meun secondo la grafia degli antichi codici). Abitava a [...] Seguirono un Testament Maistre Jean de Meun, di 550 vv. alessandrini, e un Codicile di 11 stanze in ottonarî (pubblicati in appendice natura stessa interviene a parlare spiegando in 2500 versi la creazione del mondo con la distribuzione degli ... Leggi Tutto
TAGS: EPITOME REI MILITARIS – GUILLAUME DE LORRIS – GIOVANNI DI BRIENNE – ENRICO DI CASTIGLIA – ROMAN DE LA ROSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianaménto
spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali