• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Letteratura [49]
Biografie [51]
Storia [13]
Teatro [10]
Arti visive [8]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Lingua [6]
Europa [5]
Medicina [5]

MELEAGRO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEAGRO (Μελέαγρος) di Gadara Augusto Rostagni Filosofo e poeta, vissuto tra la fine del secolo II e il principio del I a. C. Dalla nativa Gadara (Siria) passò a Tiro, e infine a Cos, dove morì. È [...] anche i caratteristici componimenti satirici, parte in prosa e parte in versi, le cosiddette satire menippee. Ma delle satire menippee di M lo più abbastanza comuni, già consumati dalla tradizione alessandrina e non di rado ripetuti, con un certo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ETÀ ALESSANDRINA – SATIRE MENIPPEE – CALLIMACO – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEAGRO di Gadara (1)
Mostra Tutti

IONE di Chio

Enciclopedia Italiana (1933)

IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio Manara Valgimigli Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] di ricostruzione: ma di Ione poeta tragico gli Alessandrini ebbero grande stima, tanto che nel canone dei di 16 e l'altro (che è forse un'elegia compiuta) di 10 versi, ambedue di carattere simposiaco; ma taluni di questi frammenti è controverso se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONE di Chio (1)
Mostra Tutti

TIBALDO di Vernon

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDO di Vernon Salvatore Battaglia Canonico di Rouen, fiorito nel secolo XI; secondo un suo contemporaneo, T. avrebbe tradotto dal latino, intorno al 1053, molte agiografie rifacendole nel verso [...] in decasillabi divisi in strofe assonanzate di cinque versi ciascuna. Essa rifà fedelmente il testo dell'agiografia del sec. XIII in lasse rimate e una del sec. XIV in alessandrini. Dopo l'edizione di G. Paris (1872), si sono trovati altri frammenti ... Leggi Tutto

MIMNERMO, di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMNERMO (Μίμνερμος), di Colofone Augusto Rostagni È uno tra i principali rappresentanti dell'antica lirica ionica. I grammatici greci e latini disputavano se a lui, piuttostoché ad Archiloco o a Callino, [...] . Fu amico di Solone, che con lui scambiò alcuni versi, disputando sul tema della vecchiezza. E veramente questo era di modello ad altri carmi analoghi, in voga nell'età alessandrina: la Lide di Antimaco di Colofone, la Leonzio di Ermesianatte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMNERMO, di Colofone (1)
Mostra Tutti

GIRARDO di Rossiglione

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARDO di Rossiglione (Girart de Roussillon) Mario Pelaez Protagonista di una leggenda, narrata in una canzone di gesta in antico francese, oggi perduta, ma di cui ci rimane una redazione in 10.000 [...] versi decasillabi, in parte diversa dalla primitiva e con intendimento forse diverso, composta fra il 1150 e il una vita latina di G. di R., ispirò poi un romanzo in alessandrini della prima metà del Trecento e un altro in prosa del Quattrocento. Il ... Leggi Tutto

NICENETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICENETO (Νικαίνετος) Vittorio De Falco Poeta greco fiorito verso la metà del sec. II a. C., prima dello storico Filarco, nacque ad Abdera, ma passò a Samo gran parte della sua vita e ottenne forse la [...] racconti e di cui ci conserva anche alcuni versi (cap. 11). Nella Corona di Meleagro i versi di N. apparivano come "rami di mirto , Bari 1913, pp. 99 segg., 237; A. Rostagni, Poeti alessandrini, Torino 1916, pp. 211, 224, 244, 248 seg.; Christ-Stählin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICENETO (1)
Mostra Tutti

LICHTWER, Magnus Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTWER, Magnus Gottfried Giuseppe Zamboni Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] all'edizione delle sue favole in versi (Vier Bücher äsopischer Fabeln, 1748). Passò il resto della vita a Halberstadt, pubblicando solo un poema didascalico (Das Recht der Vernunft, 1758), in cui espose in alessandrini, in forma arida, ma perspicua ... Leggi Tutto

KUZMIN, Michail Alekseevič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KUZMIN, Michail Alekseevič Scrittore russo. Nato a Jaroslavl′ il 6 ottobre (v. s.) 1875, studiò musica al conservatorio di Pietroburgo e la musica coltivò contemporaneamente alla letteratura, di cui [...] più che alla tradizione russa, si richiama al sec. XVIII francese e alla maniera "alessandrina" (La sua raccolta di versi migliore è intitolata Canti alessandrini). Dal punto di vista del contenuto. predominano gli elementi avventurosi, guardati però ... Leggi Tutto
TAGS: HENRI DE REGNIER – AVANGUARDIA – JAROSLAVL – BOCCACCIO – REMIZOV

LEANDRO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) Angelo Taccone Giovine di Abido, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, situata di fronte sull'altra riva dell'Ellesponto, s'innamorò della [...] neanche la morte valesse a separarla da lui. Questa leggenda dai tratti così romantici ebbe larga elaborazione solo a cominciare dagli Alessandrini e dai loro imitatori; si veda, ad es., Ovidio, Eroidi, 17 e 18; Museo nel suo poemetto Le vicende di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEANDRO (1)
Mostra Tutti

PRIAPEO, METRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPEO, METRO Augusto Rostagni . Si suole chiamare così un metro misto, che risulta dall'unione di un gliconeo con un ferecrateo, quasi sempre separati per mezzo della cesura. Per il suo andamento [...] satireschi (dove però era isolato in mezzo ad altri versi). Ricevette il nome di priapeo nell'età alessandrina, quando fu scelto come particolarmente adatto per cantare di Priapo. Dagli Alessandrini passò a Catullo (Carm., XVII) e agli altri autori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Vocabolario
alessandrino³
alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
spianaménto
spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento (di una corrente raddrizzata): filtro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali