Un fittizio re di Polonia, di nome Basilio, fa imprigionare per via di una profezia il figlio appena nato, Sigismondo, dentro una torre oscura e solitaria, avendo il cielo predettogli il perimento del [...] sfugge – incombe su tutti come spada. Ma se il libero arbitrio fosse illusorio, perché illusoria del pari non dovrebbe essere significato, come in apparenza pensabile, al contrario incitando verso la sua più ansiosa apprensione.È troppo presto ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] tratta di una visione che si estende ben oltre la Chiesa, verso la società e il mondo, e rende il pensiero di Ratzinger senso mostrando al mondo l’esistenza di una verità che rende liberi di costruire una civiltà dell’amore, della giustizia e della ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] che nel 2025 celebreremo gli ottanta anni della Liberazione, che è fondamento della Repubblica e presupposto della parola scelta come parola dell’anno: “rispetto”.“Il rispetto verso gli altri – ha detto il Presidente della Repubblica – rappresenta ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] la tradizionale dicotomia tra tempo dedicato al lavoro e tempo libero è stata superata. Siamo, dunque, dentro ad una cornice nelle conversazioni quotidiane porta a una maggiore sensibilità verso il benessere individuale, ma può anche alimentare un ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] ci siamo abituati a chiamare pudicamente “globalizzazione” o “libero mercato” appaiono, come avrebbe detto Lenin di Marx, adopererà a dirottare la memorialistica di quegli anni da lupi verso altri lidi ed altri tropi. «Trasforma» è tuttavia ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] giocato un ruolo da battitore libero rispetto al resto della comunità internazionale: ritenendosi libero da impegni e alleanze fisse proprio un’apertura segnalata da parte di Erdoğan verso un potenziale compromesso in quest’altro nodo cruciale ...
Leggi Tutto
Prima ha proposto una “zona di zero dazi” tra Stati Uniti ed Europa, poi ha condiviso un video di Milton Friedman, premio Nobel per l’economia, che spiega i vantaggi del libero scambio attraverso l’esempio [...] ha definito Musk “un assemblatore di automobili”, sottolineando come nelle parole di Musk non affiorasse un interesse verso gli Stati Uniti, ma esclusivamente l’interesse personale legato all’origine internazionale dei componenti Tesla. Peter Navarro ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] mentali e antropologiche: da un lato, l’accondiscendenza verso il potere costituito, per mancanza di coraggio o per che è liberale perché si ritiene estraneo alla coscienza del libero cittadino, quasi meccanico sistema di fronte all’attività dei ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] abitate solo dalla maggioranza di etnia bamar. Nelle “zone liberate” non sarà possibile aprire seggi né comporre liste elettorali commerciali per il transito delle merci che dalla Cina scendono verso il Sud. Ma la situazione interna del Paese – con ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] Stati Uniti, da una parte, simboleggiano il mondo libero a propulsione capitalista, mentre l’URSS incarna l’alternativa appare come un atto di liberalità dei governi europei verso le popolazioni africane, le quali avrebbero subito passivamente il ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico (➔ verso).
Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli...