• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
386 risultati
Tutti i risultati [1381]
Biologia [386]
Zoologia [564]
Medicina [421]
Anatomia [190]
Biografie [153]
Patologia [129]
Sistematica e zoonimi [128]
Anatomia comparata [93]
Patologia animale [78]
Fisiologia umana [64]

glicoproteina

Enciclopedia on line

Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] Nei Vertebrati la maggior parte delle g. è localizzata esternamente alla cellula per motivi funzionali o perché secreta. Tra le g. esterne alla cellula sono distinte quelle che agiscono da rivestimento, le g. del sangue, le forme circolanti di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGATI COVALENTEMENTE – APPARATO DI GOLGI – OLIGOSACCARIDI – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI

sequenza subtelomerica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sequenza subtelomerica Stefania Azzolini Regioni adiacenti ai telomeri ossia le estremità dei cromosomi. Tutti i telomeri di un dato organismo presentano le medesime ripetizioni. I Vertebrati possiedono [...] un’unica sequenza telomerica, evolutivamente conservata, alle estremità dei loro cromosomi. Invece le sequenze subtelomeriche possono differire oltre che da specie a specie anche all’interno della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

notocorda

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

notocorda Giuseppina Barsacchi Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] notocorda percorre tutto il corpo e permane nella vita adulta. Questo avviene anche nei Vertebrati più primitivi, i Ciclostomi. Nei restanti Vertebrati (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) la notocorda si estende per i tre quarti posteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA COMPARATA

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] sboccano nel dotto deferente e vi si accumula lo sperma. In molti Invertebrati si trovano organi analoghi. In anatomia umana, formazioni ovoidali della lunghezza di 5-6 cm (dette anche vescichette seminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

dipeptide

Enciclopedia on line

Peptide composto da due amminoacidi uniti tra loro con legame peptidico. D. naturali sono la carnosina e l’anserina che si trovano nei tessuti muscolari di molti vertebrati. Numerosi d. (glicilglicina, [...] glicilalanina ecc.) sono preparati per sintesi e sono impiegati per lo studio delle dipeptidasi, enzimi, appartenenti alle idrolasi, capaci di scindere specificamente determinati d. nei loro amminoacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – VERTEBRATI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipeptide (1)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] tre tipi di recettori adesivi che determinano l'organizzazione delle cellule in aggregati, con formazione di tessuti e organi: le caderine, le molecole CAM e le integrine. Questi recettori sono connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

MAP

Enciclopedia on line

Sigla di microtubule associated protein, proteine che stabilizzano i microtubuli e ne mediano le relazioni con altri componenti cellulari. Sono state isolate dalle cellule del cervello di vertebrati due [...] classi principali: le MAP-1 e MAP-2 con peso molecolare di 200.000-300.000, e le proteine tau, con peso molecolare di 55.000-62.000. Tutte le MAP presentano due domini, uno dei quali si lega ai microtubuli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA TAU – VERTEBRATI – CHINESINA – ANTICORPI

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] in direzione posteriore, contemporaneamente per ogni coppia di somiti. I somiti danno origine: (a) alle cellule cartilaginee che formeranno le vertebre e le costole; (b) ai muscoli del torace, del dorso, della parete addominale e della lingua; (c) al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

sticotropismo

Enciclopedia on line

sticotropismo In embriologia, movimento dei blastomeri che si spostano in fila. Scoperto da A. Ruffini nell’uovo degli Anfibi, è stato riconosciuto di grande importanza morfogenetica nell’embrione dei [...] Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – BLASTOMERI – VERTEBRATI – EMBRIONE – ANFIBI

spillover

Enciclopedia on line

In microbiologia, termine in lingua inglese (lett., traboccamento) impiegato per indicare il trasferimento di un agente patogeno da una specie all’altra; le malattie trasmesse all’uomo da animali, vertebrati [...] o invertebrati, sono definite zoonosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MICROBIOLOGIA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ZOONOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali