• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

solido archimedeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

solido archimedeo solido archimedeo o poliedro semiregolare o poliedro archimedeo, poliedro con le seguenti caratteristiche: • le facce sono poligoni regolari, ma non tutti dello stesso tipo (altrimenti [...] tipo sono tra loro congruenti; • gli angoloidi associati ai vertici sono tutti tra loro congruenti; • non sono né prismi sono inscrivibili in una sfera (la quale passa per tutti i vertici del solido), ma non ammettono una sfera inscritta (che sia ... Leggi Tutto
TAGS: PAPPO DI ALESSANDRIA – POLIEDRO ARCHIMEDEO – GRUPPO DI SIMMETRIA – SIMMETRIE CENTRALI – POLIGONI REGOLARI

faccia

Enciclopedia della Matematica (2017)

faccia faccia nell’ordinaria geometria tridimensionale il termine, riferito a un poliedro, denota ciascuna delle superfici piane poligonali che delimitano il solido. Per esempio, un cubo ha per facce [...] facce triangolari. Negli angoloidi, si definiscono facce gli angoli che hanno come lati due spigoli consecutivi e come vertici il vertice dell’angoloide. In topologia il concetto viene esteso in connessione con la nozione di → simplesso. Una faccia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLOIDI – TETRAEDRO – TOPOLOGIA – SIMPLESSO – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faccia (2)
Mostra Tutti

Hoffman, Paul Gray

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hoffman, Paul Gray Finanziere statunitense (Western Springs, Illinois, 1891- New York 1974). Nel 1911, dopo aver interrotto gli studi universitari, iniziò a lavorare presso una concessionaria di automobili, [...] Studebaker di Los Angeles. Dotato di grande spirito imprenditoriale, scalò rapidamente i vertici della società automobilistica fino a diventarne presidente (1935-56). Nel 1948 il presidente degli Stati Uniti H.S. Truman lo nominò amministratore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOS ANGELES – STATI UNITI – ILLINOIS – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffman, Paul Gray (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] Essa è tuttora in parte circondata da mura cinquecentesche la cui circonferenza misura km. 6,5. La città ha una superficie di 300 ettari circa. Il comune si estende nella zona forese per oltre 12.000 ha. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ottone Tiziana Danelli – Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] basi documentarie. Proveniva da una famiglia aristocratica ai vertici della società cittadina milanese, i cui membri ricoprirono cariche pubbliche e ruoli di prestigio fin dagli inizi del Duecento. Le basi fondiarie e signorili dei Visconti si ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – NAPOLEONE DELLA TORRE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti

sferometro

Enciclopedia on line

sferometro Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche. Nella versione più tradizionale (v. fig.), è costituito da una vite micrometrica, generalmente di passo 1 mm, che [...] scorre entro una madrevite, sorretta da tre piedi posti ai vertici di un triangolo equilatero; la testa della vite porta una graduazione circolare di 100 tratti, che passa davanti a una scala verticale fissa al treppiede. Ogni giro intero della vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferometro (1)
Mostra Tutti

Reis

NEOLOGISMI (2018)

Reis s. m. inv. Acronimo di Reddito di inclusione sociale. • Un patto contro la povertà, che utilizzi come principale strumento il Reddito di inclusione sociale (Reis). La proposta delle Acli, in collaborazione [...] con la Caritas, è stata illustrata ieri ai vertici di Cgil e Cisl e al ministro delle Politiche sociali, Enrico Giovannini. (Unità, 25 luglio 2013, p. 9, Economia) • La proposta pentastellata, pur con molti distinguo, non è lontanissima per ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GIOVANNINI – CISL – CGIL – ACLI

poliedro, gruppo delle isometrie di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

poliedro, gruppo delle isometrie di un poliedro, gruppo delle isometrie di un insieme delle isometrie che trasformano in sé stesso un poliedro, con la struttura a esso data dall’operazione di composizione [...] : tale struttura è un gruppo. Per esempio, il gruppo delle isometrie di un tetraedro regolare di vertici ABCD ha 24 elementi, che corrispondono a tutte le possibili permutazioni dei quattro vertici, ed è pertanto isomorfo al gruppo simmetrico S4. ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO SIMMETRICO – PERMUTAZIONI – TETRAEDRO – ISOMORFO

Hasse, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hasse, diagramma di Hasse, diagramma di o grafo di Hasse, diagramma che permette di rappresentare graficamente una struttura d’ordine. Se (A, ≤) è una struttura d’ordine, allora per ottenerne il diagramma [...] di Hasse si rappresentano gli elementi di A come vertici nel piano e li si collega mediante segmenti sulla base delle due seguenti regole: • se x e y sono due elementi confrontabili e distinti di A e se x ≤ y, allora i corrispondenti punti nel ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA D’ORDINE

Ross, Diana

Enciclopedia on line

Ross, Diana Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] il successo due anni dopo con una serie di dischi ai vertici delle classifiche della soul music. Nel 1967 ribattezzò il quartetto D. R. and The Supremes e dal 1970 iniziò la carriera solistica, via via aggiornandosi secondo le tendenze della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AFROAMERICANA – SOUL MUSIC
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali