• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

L'Alba di Hugo Chavez in Venezuela

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Loris Zanatta Per molti decenni e con diversi regimi, il Venezuela ha impiegato il peso che il petrolio le conferiva sul piano internazionale per accrescere la propria influenza e dare impulso al proprio [...] sviluppo. Da quando, tuttavia, nel 1998 è salito ai vertici del paese il colonnello Hugo Chávez, il petrolio è diventato lo strumento chiave di una politica assai più ambiziosa che in passato. Una politica che per la prima volta nella sua storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

particelle virtuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

particelle virtuali Guido Altarelli Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] uno o più diagrammi di Feynman. Questi sono costituiti da linee, ognuna delle quali rappresenta una particella, e da vertici di interazione, ovvero punti dove concorrono tre o più linee e che sono determinati dalle possibili interazioni che esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMI DI FEYNMAN – QUADRIVETTORE – SPAZIO TEMPO

capsomero

Dizionario di Medicina (2010)

capsomero Unità morfologica che compone il capside virale. Ciascun c. è formato da subunità strutturali proteiche (protomeri) che hanno la capacità di autoassemblarsi spontaneamente, combinandosi in [...] strutture simmetriche elicoidali o icosaedriche. Nei virus icosaedrici, i protomeri sono aggregati in gruppi di 5 (pentoni), situati ai vertici del poliedro, o di 6 (esoni), disposti a formarne le facce. ... Leggi Tutto

fasone

Enciclopedia on line

In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie [...] sezione abbandona certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di modo che i vertici eseguano un moto a salti (phason flip). Di regola, un singolo salto fasonico risistema le ‘mattonelle’ adiacenti del quasicristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: QUASICRISTALLO

MANUNTA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUNTA, Ugo Maddalena Carli Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] principale ispiratore. Trasformatosi in polemica aperta sulla natura politica dello Stato e del fascismo repubblichino, lo scontro ai vertici della RSI volse a sfavore del M. conducendolo, il 25 ott. 1944, a rassegnare le dimissioni. Sostituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Schumann, Robert

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schumann, Robert Guido Turchi Il grande romantico Romanticismo musicale e Robert Schumann sono diventati un binomio indissolubile. Il grande compositore tedesco, che visse i decenni centrali dell’Ottocento, [...] di importanti brani pianistici: Papillons, Sei intermezzi, Carnaval, Sonata in fa diesis minore, Studi sinfonici e il primo straordinario vertice, la Fantasia in do maggiore. Il critico e il virtuoso I titoli dei suoi componimenti rivelavano, già di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – JOHANN PAUL FRIEDRICH RICHTER – FRIEDRICH SCHILLER – JOHANNES BRAHMS – IGNAZ MOSCHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schumann, Robert (2)
Mostra Tutti

G8

Enciclopedia on line

(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] il Canada fu ammesso a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8. Nel corso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANTIGLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G8 (1)
Mostra Tutti

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Arturo Maroni . Geometria. - Si chiama superficie prismatica ogni superficie formata da un numero finito di strisce piane, limitate da rette parallele, e tale che da ciascuna di queste rette [...] in tre modi diversi, giacché due facce opposte quali si vogliano si possono considerare come basi. Il segmento che unisce due vertici opposti di un parallelepipedo ne è una diagonale: le quattro diagonali passano per uno stesso punto, che è il punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISMA (3)
Mostra Tutti

ROUS, Stanley

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROUS, Stanley Luca Valdiserri Inghilterra. 1895-19 luglio 1986 Lo sport della sua prima giovinezza era il più aristocratico rugby, ma gli amici del college lo convinsero presto a giocare a calcio [...] come portiere. Da lì nacque una passione che lo portò per 13 anni ai vertici della Federazione internazionale. Dopo essere stato arbitro e segretario dell'Associazione calcistica inglese, divenne presidente della FIFA nel 1961. Nel periodo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – INGHILTERRA – FIFA

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] , valgono le tre equazioni ajx1 +bjy1 +z1 +cj=0 (j = 1,2,3). Se in base all'etichettatura è possibile dire che il vertice νi = (xi,yi,zi) è dietro alla faccia fj, intendendo con ciò che νi e il centro di proiezione sono situati su parti opposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali