• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6487 risultati
Tutti i risultati [6487]
Biografie [3663]
Religioni [1688]
Storia [1321]
Arti visive [808]
Letteratura [450]
Diritto [371]
Storia delle religioni [246]
Diritto civile [278]
Archeologia [150]
Architettura e urbanistica [139]

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Luca Lo Bianco Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] di Santa Lucia del Mela e il 9 aprile 1897 vescovo di Teodosiopoli. La sua carriera ecclesiastica culminò con la promozione ad arcivescovo di Acquisto e la filosofia della creazione in Sicilia, Firenze 1867; La filosofia positiva e l'induzione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] consiliarii che assistettero alla nomina di Enrico del Bisagno ad ambasciatore presso il Comune di Firenze, scelto come arbitro nelle del vescovato di Albenga; in tale veste fu incaricato di far rispettare l'ordine impartito dal Comune genovese di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Lanfranco (entrato nell'Ordine dei minori ed eletto vescovo di Albenga nel 1254). Il D. studiò legge, Repubblica di S. Marco (26 giugno), l'accordo commerciale col Comune di Firenze (13 settembre), il trattato militare tra Genova, Firenze e Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dipinti, oggi dispersi, all'Esposizione nazionale di Firenze: S. Eligio in atto di ricevere le insegne vescovili (bozzetto per la pala d'altare di Mussomeli), Ritratto di donna e S. Rosalia protettrice della città di Palermo che implora da Dio grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI SOMMA, Agazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI SOMMA, Agazio Simona Foà Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] di Catanzaro, nel 1659 fu consacrato vescovo di Cerenzia e Cariati, e nel 1664 vescovo di Catanzaro, dove morì nel 1671. Dei D. ci restano alcuni scritti di (poi in Tre momenti del barocco letterario ital., Firenze 1966, p. 15); A. Paudice, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SCOPERTA DELL'AMERICA – SCIPIONE COBELLUZZI – REGGIO DI CALABRIA

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] di Napoli una copia di di Astemio il Di Falco. Quest'ultima accademia, che si muoveva intorno all'agostiniano Baldassarre Maracca, vescovo di di di autonomia; di di degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. di Napoli: B. D., in Aneddoti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brusati, Tebaldo

Enciclopedia on line

Di antica famiglia comitale bresciana di parte guelfa (m. 1311), fu podestà di Parma (1283), Bologna (1284), Faenza (1287), Treviso (1288-91, 1294-95), Firenze (1293). Tornato in patria nel 1295 per contribuire [...] a sedare le lotte fra le varie fazioni, ne fu però nuovamente espulso dal vescovo B. Maggi eletto signore della città per suo stesso suggerimento (1298). Richiamato dall'esilio con gli altri fuorusciti da Enrico VII nel 1311, sollevò contro l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – FIRENZE – TREVISO – BOLOGNA – PODESTÀ

Zanòbi, santo

Enciclopedia on line

Vescovo, nato a Firenze verso la metà del sec. 4º, morto probabilmente nel 417. Secondo una Vita del sec. 11º, raccomandato da s. Ambrogio a papa Damaso, fu da questo chiamato a Roma e incaricato di varie [...] missioni, fra le quali una a Costantinopoli. Tornato a Firenze dopo la morte di Damaso, ne fu eletto vescovo. La tradizione vuole che sia morto il 25 maggio. Il suo corpo fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo e poi traslato nella chiesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FIRENZE – ROMA

DI NEGRO, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ansaldo Giovanni Nuti Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova. Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] di arbitrato, poi risultata falsificata, che era stata pronunciata da Sardo, vescovo eletto di Alba, circa il possesso del castello di 206; M. G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, II, Firenze 1860, p. 481; V. Poggi, Series rectorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FRANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FRANCO (Franco), Salvatore Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815. Indicato [...] statua d'argento di S. Stefano della cattedrale di Nusco, dove si trova il monumento funebre dedicato al vescovo A. Bonaventura napoletano, Firenze 1966; F. Strazzullo, Tradizioni sacre popolari e sculture del 700 a Napoli, da un manoscritto di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 649
Vocabolario
zapaterizzazione
zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali