• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [7]
Sport [8]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Trasporti [5]
Discipline sportive [5]
Ingegneria [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] . Esempi di materiali strutturali sono gli acciai, la gomma, i tessuti, il legno, le fibre di carbonio o la vetroresina; ma anche una lega d’oro o una porcellana per otturazioni in odontoiatria rientrano in questa categoria. I materiali funzionali ... Leggi Tutto

vino

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce. I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] di anidride carbonica. L’operazione si compie in tini di legno, di cemento armato, di acciaio (fig. 2) o di vetroresina, aperti per lasciar sfuggire l’anidride carbonica che si produce. La fermentazione si può anche far avvenire utilizzando fermenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – EUROPA ORIENTALE – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vino (11)
Mostra Tutti

rifiuto

Enciclopedia on line

Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] di varia volumetria (240 l, 1100 l, 1300 l, 1700 l, 2400 l) e di varia costituzione (lamiera, polietilene, vetroresina). In un’ottica di educazione sociale e di razionalizzazione del servizio integrato di raccolta e di trattamento finale si adottano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: BILANCIO AMBIENTALE – INCENERITORI – AUTOCARRO – ALLUMINIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifiuto (7)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] 18 kg, di lunghezza da 3,60 m a 3,90 m, priva di timone, originariamente costruita in ABS e attualmente in vetroresina, alla quale è fissata una vela per avvalersi della forza del vento. Si pratica particolarmente nei paesi d'oltreoceano, ma incontra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] dai venti ai seicento cavalli; esse possono essere costruite con materiali differenti; le più diffuse sono quelle in vetroresina (dette solitamente di plastica). Per lunghezze fino ai cinque metri esistono anche modelli in termoplastici, cioè formati ... Leggi Tutto

Nautica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nautica Andrea Vallicelli Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] UCINA del 2004 evidenziano come i materiali più utilizzati siano i compositi plastici (90% delle unità prodotte), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: DESIGN NAVALE E NAUTICO – MATERIALI COMPOSITI – CAMERE DI COMMERCIO – LINGUAGGI FORMALI – RESINE SINTETICHE

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] barca e per località in cui avviene la costruzione. Nel settore delle piccole imbarcazioni, specialmente quelle prodotte in vetroresina su stampo, gli elementi di arredo e quelli strutturali di rinforzo dello scafo sono spesso realizzati mediante una ... Leggi Tutto

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] . Un esempio significativo viene da La nona ora (1999) di Maurizio Cattelan (n. 1960), una scultura realista in cera e vetroresina che rappresenta papa Giovanni Paolo II, con veri abiti sacrali e pastorale, colpito da una meteorite e accasciato su un ... Leggi Tutto

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] nel 1932 realizzò gli Sci acquei (poi denominati Skivas): erano dei galleggianti, inizialmente in ferro (dopo il 1950 in vetroresina), con un’originale coppia di racchette terminanti con due pale, che in una direzione fornivano la spinta per muoversi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Restauro Giorgio Torraca Gianfranco Spagnesi Maria Grazia Castellano (XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470) La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] (cemento o resine sintetiche) o l'inserzione di elementi ad alta resistenza meccanica e piccolo ingombro (acciaio, vetroresina) all'interno della struttura pericolante. I nuovi metodi di intervento permettono di preservare buona parte della struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRE GEORGES POMPIDOU – DISPERSIONE DELLA LUCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vetrorèṡina
vetroresina vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate...
pattìno¹
pattino1 pattìno1 (o patìno) s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; la pronuncia piana, e la variante con -t- scempia, sono prob. dovute alla nascita della parola sul litorale tirrenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali