• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [46]
Trasporti [5]
Industria [7]
Sport [8]
Arti visive [7]
Biografie [6]
Discipline sportive [5]
Ingegneria [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Fisica [3]
Temi generali [3]

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVIGLIO da diporto Vincenzo Zaccagnino (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557) Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] di leggerezza, stabilità di forma e rendimento, pur avendo perso il vantaggio della smontabilità. Si basa su un'opera viva in vetroresina, con disegno a V e quindi planante, su cui è fissata un'opera morta o parte emersa pneumatica, basata su ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224) Vincenzo Zaccagnino Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] dai venti ai seicento cavalli; esse possono essere costruite con materiali differenti; le più diffuse sono quelle in vetroresina (dette solitamente di plastica). Per lunghezze fino ai cinque metri esistono anche modelli in termoplastici, cioè formati ... Leggi Tutto

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] coda tradizionali, ala smontabile di tipo rigido realizzata in alluminio e fibra di vetro, e rivestita di dacron; la fusoliera è invece in vetroresina con rinforzi di kevlar. La velocità massima è pari a 235 km/h, la quota di tangenza è di 5000 m. Il ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

D'ASCANIO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASCANIO, Corradino Alberto Mondini Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele. Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] sarebbe dovuto essere molto più economico di quelli militari, con struttura diversa dà quelle esistenti e con pale in vetroresina; di tale elicottero fu costruito un piccolo esemplare dimostrativo presso le officine di Tombolo dell'università di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MOTORE A VAPORE – MOTOVEICOLO – RICOGNITORE – BOMBARDIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ASCANIO, Corradino (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVE Rodolfo Tedeschi Ugo Masetti (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] l'individuazione e il brillamento delle mine rinvenute. La classe di cacciamine italiani tipo Lerici, con scafo in vetroresina e mezzi di caccia modernissimi, rappresenta, insieme alle francesi classe Circe (le prime concepite in modo originale per ... Leggi Tutto
TAGS: INCROCIATORI DA BATTAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
vetrorèṡina
vetroresina vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate...
pattìno¹
pattino1 pattìno1 (o patìno) s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; la pronuncia piana, e la variante con -t- scempia, sono prob. dovute alla nascita della parola sul litorale tirrenico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali