• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [5]
Geografia [2]
Storia [4]
America [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Sport [1]
Diritto commerciale [1]

Viña del Mar

Enciclopedia on line

Viña del Mar Viña del Mar Città del Cile centrale (357.522 ab. nel 2004), nella regione di Valparaíso, poco a NE di questa città. Situata sul Pacifico, è una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Cile. [...] Il centro, interamente moderno, è costituito da alberghi e da ville circondate da parchi e giardini. È anche sede di numerose industrie (tessili, alimentari e chimiche) e centro culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

Prado Calvo, Pedro

Enciclopedia on line

Scrittore cileno (Santiago 1886 - Viña del Mar 1952), prof. d'estetica e di storia dell'arte, direttore del Museo di belle arti di Santiago. Di tendenza naturalista, non disdegnò le note intimistiche e [...] il simbolismo. Ha pubblicato, tra l'altro, raccolte di poesie: Flores de cardo (1908), La casa abandonada (1912), El llamado del mundo (1913), Los pájaros errantes (1915), No más que una rosa (1949); romanzi: La reina de Rapa Nuy (1914), Alsino (1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIÑA DEL MAR

Alwyn Azocar, Patricio

Enciclopedia on line

Alwyn Azócar, Patricio. – Uomo politico argentino (Viña del Mar 1918 - Santiago de Chile 2016).  Democratico-cristiano, presidente del Senato dal 1971 al 1972, è stato eletto presidente del Paese nel marzo [...] 1990, il primo democraticamente scelto dopo il colpo di stato del 1973, permanendo nella carica fino al marzo 1994, quando gli è subentrato E. Frei Ruiz-Tagle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CHILE – VIÑA DEL MAR – SENATO

Giarda, Luigi Stefano

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Cassolnovo, Pavia, 1868 - Viña del Mar, Cile, 1953). Studiò al conservatorio di Milano. Insegnante di violoncello prima a Padova, poi nei conservatorî di Napoli e di Santiago del Cile, [...] svolse attività concertistica e compose musica teatrale e soprattutto strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – VIÑA DEL MAR – CASSOLNOVO – PADOVA – PAVIA

Klotz, Mathias

Lessico del XXI Secolo (2012)

Klotz, Mathias Klotz, Mathias. – Architetto cileno (n. Viña del Mar 1965). Seguace della tradizione modernista, dal 2003 è decano della facoltà di architettura dell’Universidad Diego Portales a Santiago [...] approfittando degli ampi spazi aperti offerti dall’ambiente naturale del Cile. Tra i suoi progetti più significativi si segnalano a Tongoy (1991); la casa Reutter a Cachagua (1998); la Viña Las Niñas a Santa Cruz (1999-2000); il Colegio Altamira ( ... Leggi Tutto

Aylwin, Patricio

Dizionario di Storia (2010)

Aylwin, Patricio Statista cileno (n. Viña del Mar 1918). Esponente del Partito cristiano democratico cileno (PDC), guidò l’opposizione parlamentare a S. Allende. La sua elezione alla presidenza nel 1989 [...] segnò il ritorno del Cile alla democrazia, sebbene lo svolgimento del suo mandato (1990-94) sia stato fortemente condizionato dai poteri che la Costituzione riservava ancora ai militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Meneguzzi, Paolo

Enciclopedia on line

Meneguzzi, Paolo Pseudonimo del cantante svizzero Pablo Meneguzzo (n. Mendrisio, Svizzera, 1976). Già noto e acclamato dal pubblico sudamericano fin dagli anni Novanta (grazie alla vittoria del Festival di Viña del Mar, [...] con il brano Aria’ Ario’ del 1996), nel 2001 ha esordito in Italia con il brano Ed io non ci sto più (nell’album Un sogno nelle mani); seguono gli album Lei è (2004) e Musica (2007), entrambi incisi anche in lingua spagnola. Con all’attivo anche due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – MENDRISIO – SVIZZERA – ITALIA

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Valparaiso, la cui popolazione raggiunge quasi i 200.000 abitanti: unito al centro di Valparaiso si estende il centro di Viña del Mar, con circa 40.000 abitanti, per cui l'agglomerato urbano tocca i 240.000 abitanti. La popolazione di Valparaiso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359) Renato Piccinini La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] (1965), il Protocollo di Buenos Aires e la Dichiarazione dei presidenti d'America (1967), il Piano d'azione di Viña del Mar e la Carta di Tequendama (1967), la Dichiarazione di Santo Domingo (1968), tutti documenti ispirati all'ideale dell'unità ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – NAZIONI UNITE – SANTO DOMINGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

VIÒA DEL MAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÒA DEL MAR (A. T., 160-161) Marina Emiliani MAR Città marittima del Chile centrale, una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Chile, a circa 4 km. NE. di Valparaiso, nella provincia [...] Viña del Mar ebbe uno sviluppo rapidissimo che la condusse, in breve tempo, al settimo posto tra le città cilene; la sua popolazione, che all'inizio del cavalli costituiscono le attrattive più notevoli del centro balneare. Linee ferroviarie l'uniscono ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali