• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Biografie [2]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Psicologia sociale [1]
Psicanalisi [1]
Psicometria [1]
Farmacologia e terapia [1]

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] romanzo picaresco in generale, è influenzata dai mutamenti di paradigma del romanzo europeo, ma ancora nel Novecento Vidiadhar S. Naipaul troverà nel Lazarillo una delle sue prime e più significative esperienze di lettura (Leggere e scrivere, 2000 ... Leggi Tutto

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] (1981; trad. it. I figli della mezzanotte, 1984). E forse non è del tutto inutile notare che Vidiadhar S. Naipaul (n. 1932), lo scrittore di A house for Mr. Biswas (1961; trad. it. Una casa per il signor Biswas, 1964), Mr Stone and the knights ... Leggi Tutto

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] cambiamento, non dissimile da quella segnalata da Vidiadhar S. Naipaul: «Non potevo più rassegnarmi al destino. Il d’être soi. Dépression et société, Paris 1998 (trad. it. Torino 1999). S. Rachman, Anxiety, Hove 1998 (trad. it. Bari 2004). M. Farnè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] zone più oscure dell'esperienza. Compiuti gli studi al Queen's Royal College di Port of Spain e all'University College di lo scrittore descrive la 'nevrosi della conversione'. bibliografia V.S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PORT OF SPAIN – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad (3)
Mostra Tutti

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] del Premio Nobel per la letteratura 2001 a Vidiadhar Surajprasad Naipaul) (32) Per il loro lavoro per la Fiorentino, dell’età tua d’anni 70, fosti denunziato del 1615 in questo S.o Off.o, che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spiccano i nomi di Harold Pinter, Vidiadhar Surajprasad Naipaul, Seamus Heaney, Martin Amis, Joyce , Il libro dello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47. F.S. Fitzgerald, La partita, in A. D'Orrico, Momenti gloria, op. cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] il poeta e drammaturgo caribico Derek Walcott (n. 1930), in Tiepolo’s hound (2000; trad. it. Il levriero di Tiepolo, 2004) e del premio Nobel per la letteratura del 2001, V.S. (Vidiadhar Surajprasad) Naipaul (n. 1932), nativo di Trinidad e di origini ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

La letteratura contemporanea Piero Boitani Narrazione a spirale o metanarrazione C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] : Nagib Mahfuz (1911-2006, Egitto), Abrāhām B. Yehoshua (n. 1936, Israele), Julio Cortázar (1914-1984, Argentina), V.S. (Vidiadhar Surajprasad) Naipaul (n. 1932, Trinidad, Caraibi), Orhan Pamuk (n. 1952, Turchia), J.M. (John Maxwell) Coetzee (n. 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

expat

NEOLOGISMI (2018)

expat s. m. e f. inv. Chi abbandona il proprio luogo d’origine per stabilirsi temporaneamente o definitivamente in un Paese straniero. • Di sé [Vidiadhar Surajprasad] Naipaul parla come di «un perenne [...] , una chiave d’accesso e di successo. (Antonella De Gregorio, Corriere della sera, 14 giugno 2017, p. 22, Cronache). - Accorciamento del s. ingl. expatriate. - Già attestato nella Stampa del 23 agosto 1992, p. 20, Spettacoli (Marina G. Goldsmith). ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – ITALIA – INGL
Vocabolario
autosantificazione
autosantificazione (auto-santificazione), s. f. Santificazione di sé stessi; il proporre sé stessi come modello. ◆ resta tuttavia qualche cosa da aggiungere che riguarda in modo specifico il confronto tra cultura moderna e mistero, tra libertà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali