• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
247 risultati
Tutti i risultati [606]
Storia [247]
Biografie [348]
Arti visive [47]
Letteratura [47]
Geografia [22]
Religioni [20]
Diritto [19]
Storia e filosofia del diritto [15]
Economia [12]
Storia contemporanea [10]

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Renzo Derosas Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò. Fratello del cardinale Gasparo, [...] possessioni di 250 e 70 "campi" a Piove di Sacco, e da oltre un migliaio di "campi" vallivi a Villafranca. Ma più redditizia ancora del patrimonio immobiliare doveva essere la vivace attività mercantile della famiglia. Una breve biografia di Gasparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita. L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] una leva e creò una guardia nazionale, ma tutto questo fervore non bastò a scongiurare le conseguenze dell'armistizio di Villafranca, che l'11 luglio cristallizzò la situazione su basi che al F. parvero inaccettabili e per rifiutare le quali prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Gian Giacomo Marina Velo Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] a un congresso, dal quale scaturì la proposta, peraltro rimasta inattuata, di introdurre tali merci attraverso Nizza e Villafranca. Nel 1718 il F. venne inviato in missione diplomatica a Vienna per proporre la cessione della Sicilia all'imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea Elsa Fubini Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca. Nel 1773, [...] settentrionale il già accresciuto Regno sardo. Promosso vice-ammiraglio, dopo l'annessione del Genovesato e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marina militare sarda, che riuscì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea (2)
Mostra Tutti

Rattazzi, Urbano

L'Unificazione (2011)

Rattazzi, Urbano Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Avvocato, fu eletto deputato al primo Parlamento subalpino diventando ben presto un esponente di spicco della nuova classe politica. [...] a nuovi incarichi ministeriali, fu nuovamente eletto alla presidenza della Camera. Le dimissioni di Cavour dopo l’armistizio di Villafranca del luglio 1859 portarono, infatti, alla formazione del gabinetto La Marmora nel quale Rattazzi fu chiamato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – ARMISTIZIO SALASCO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rattazzi, Urbano (4)
Mostra Tutti

MALASPINA, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Moroello (Muruel) Marco Bicchierai Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo. Dei tre figli di Obizzo il M. [...] un attacco del M. e di Obizzo al castello di Monleone, ma costruirono un nuovo castello presso Moneglia (chiamato di Villafranca) ed espugnarono lo stesso castello di Passano; la pace, stipulata nel marzo del 1174, sanciva la fine di ogni possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Orazio Giovanni Assereto Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] l'ordine di "dare armi ed attrezzi per aiutare in Sicilia" (C. Cavour, Lettere..., VI, p. 565). Intanto nel 1859, dopo Villafranca, il D. era stato promosso contrammiraglio, e il 20 apr. 1860 aveva raggiunto l'apice della carriera con la promozione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – EUGENIO DI CARIGNANO – CAMPAGNA MARITTIMA – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Michel E. Mallett Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo. È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] qui faciat alius quisquam" (Senato, Terra, reg. 2, c. 150). Il 14 giugno 1453 egli fu catturato dai Milanesi a Villafranca, mentre guidava la sua compagnia di 600 cavalli nell'esercito di Carlo Gonzaga. Successivamente fu scambiato da Venezia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASSINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Angelo Teodolfo Tessari Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] la campagna, senza parte di rilievo. Continuando a tenere i contatti con le organizzazioni democratiche della pianura padana, dopo Villafranca fu, come capitano, nell'esercito della Lega che il partito d'azione concepiva come massa di manovra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA ROMANA – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Angelo (2)
Mostra Tutti

Vittorio Emanuele II re d'Italia

L'Unificazione (2011)

Vittorio Emanuele II re d’Italia Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] di indipendenza assunse il comando dell’esercito e, nonostante il parere contrario di Cavour, sottoscrisse l’armistizio di Villafranca, ritenendo impossibile proseguire la guerra senza l’aiuto francese. All’insaputa del suo primo ministro, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SINISTRA DEMOCRATICA – ITALIA MERIDIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorio Emanuele II re d'Italia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Vocabolario
villafranchiano
villafranchiano agg. e s. m. [dal nome del centro piemontese di Villafranca d’Asti]. – In geologia, termine usato per indicare la facies fluviale-lacustre dei depositi di età dell’alto Pliocene e del basso Pleistocene affioranti nell’Appennino...
villa
villa s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali