• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [172]
Arti visive [80]
Letteratura [67]
Storia [45]
Religioni [28]
Musica [24]
Diritto [19]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [14]

ROLAND, Madama

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLAND, Madama Francesco Lemmi Jeanne-Marie (Manon) Phlipon, figlia di un incisore, nacque il 17 marzo 1754 a Parigi, dove fu ghigliottinata il 9 novembre 1793. Studiò la pittura, la musica, la matematica, [...] leggendo appassionatamente, ancora fanLiulla, S. Agostino, S. Vincenzo de Paoli, Bossuet, Cartesio, ma soprattutto Rousseau. Di suo salotto di via Guénégaud. Allora appunto, col fascino della bellezza e con l'incanto della parola, non meno che con la ... Leggi Tutto

FLEMING, Renée

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLEMING, Renée Elvio Giudici Cantante lirica statunitense, nata a Indiana (Pa.) il 14 febbraio 1959. Dotata di una delle voci di soprano più belle dell’ultimo cinquantennio – insieme a una presenza [...] e Rodelinda di George Friedrich Händel), in cui è sempre la bellezza della linea vocale a essere posta in evidenza. Se il repertorio Donizetti, La sonnambula, Il pirata e La straniera di Vincenzo Bellini, Armida e Il viaggio a Reims di Gioachino ... Leggi Tutto
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – WOLFGANG AMADEUS MOZART – METROPOLITAN OPERA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEMING, Renée (1)
Mostra Tutti

LAPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDARIO Mario Pelaez . Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono [...] oltre a guarire tutte le malattie, potevano dare la bellezza e la bravura, verificare la fedeltà delle mogli, proteggere attribuita a Dino Compagni, e in enciclopedie, come quella di Vincenzo di Beauvais (v.). Bibl.: Sui lapidarî francesi: L. Pannier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDARIO (1)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1549 il Catalogo a stampa era pronto, per i tipi di Vincenzo Valgrisi: il primo indice di libri proibiti che comparisse in Italia veniva eseguita in Roma: un grande rogo distruggeva tesori di bellezza e di cultura in Campo de' Fiori, tra il ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è "esser amato". Se, come vuole Ficino, l'amore è desiderio di bellezza, in fin dei conti è bramosia di fondersi con quel che non si sul "turbine" del 25 gennaio 1708 al nobile Vincenzo Grimani Calergi, che Giambattista Achilli reciti in casa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] rivalutazione del mondo classico e il ritrovato culto per la bellezza e la forza, a favorire il ritorno alle attività ludiche un'ora prima dell'inizio del derby il tifoso laziale Vincenzo Paparelli viene colpito da un razzo nautico lanciato ad altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] mostrano i colli della Grecia un tempo ricolma di bellezza e percorriamo le onde del mare Ionio" egli scrive della mostra, Venezia 1986, p. 184 (pp. 184-220); Vincenzo Fontana, Fra Giovanni Giocondo architetto. 1433c.-1515, Vicenza 1888. 214. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città deve sembrare una realizzazione ammirevole in accordo con la bellezza e l'armonia dell'universo. L'evoluzione di Rialto della Vergine, scoperta in un giardino vicino. Cf. Vincenzo Zanetti, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Venezia invasa dalle auto, ferita nella sua «singolare bellezza» e destinata a dare per sempre addio alle sue ’23. È vero che con il successore, il filologo Vincenzo Crescini, un liberale irredentista, nazionalista e poi convinto sostenitore del ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] (compresa una puntata in Campania) e che non solo metterà Vincenzo a confronto con i circoli zuccareschi dove (ma vi sarà dell illustrata -, di dare immagini alle parole, rappresentando le bellezze delle virtù e le bruttezze dei vizi, affinché " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 61
Vocabolario
deterritorializzato
deterritorializzato (de-territorializzato), p. pass. e agg. Privato della sua specificità territoriale. ◆ la violenza che si è scatenata a Genova [...] è il prodotto di un nuovo tipo di individuo, figlio del personal computer, del cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali