• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
795 risultati
Tutti i risultati [795]
Biografie [225]
Arti visive [93]
Storia [84]
Letteratura [69]
Religioni [54]
Diritto [39]
Archeologia [34]
Diritto civile [31]
Lingua [26]
Temi generali [25]

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] .). Sgricci conquistò inoltre l’amicizia di Vincenzo Monti, il quale peraltro lo criticava sul pp. 49-51; B. Gentili, Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, in Quaderni urbinati, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

RICASOLI, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Pandolfo Maria Pia Paoli RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] si distinse nell’apprendimento delle lingue latina, greca e dell’ebraico studiato nell’Università poesia nella Firenze del seicento: intorno ad alcuni sonetti ‘quietisti’ di Vincenzo da Filicaia, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXIX ( ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] , poiché rimasti allo stadio manoscritto, i componimenti in lingua greca e latina menzionati da Gualdo jr. (Memorie…, c. maschile, il G. adottò Giuseppe, figlio della sorella Laura e di Vincenzo Brogliani, a condizione che assumesse il cognome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSTAGNI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSTAGNI, Augusto Giorgio Piras – Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario). Studiò all’Università di [...] l’interesse per una fase considerata non classica della cultura greca. Dopo un anno di perfezionamento a Roma, contano Carlo Gallavotti, Francesco Della Corte, Italo Lana, suo successore a Torino, Leonardo Ferrero, Vincenzo Ciaffi, Luciano Perelli). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – GIULIANO L’APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Augusto (3)
Mostra Tutti

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] Monte di Varese e vari monasteri, ed era diventata devota di Vincenzo Ferrer, di Caterina Vigri, appena canonizzata (visitò il suo tra le quali il Libro dell’arte della danza da Antonio da Cornazzano, una grammatica greca da Lascaris e la prima ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

DEVARÌS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari) Massimo Ceresa Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino. Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] fanciulli in vari luoghi della Grecia per condurli ad istruirsi a Roma, al collegio greco del Quirinale, del quale 1581 (Ambros. D.423; lettera di Fulvio Orsini a Giovanni Vincenzo Pinelli). Il giorno seguente il nipote Pietro rivolse una supplica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTI, Domenico Pietro Vannicelli – Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile. Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] ricordava come particolarmente formativi l'insegnamento di Vincenzo Bartoletti,  Silvio Ferri e Augusto Campana e delfico (L’«ora» di Pausania. Sequenze cronologiche nella Guida della Grecia (sull’Anfizionia di Delfi e altri argomenti), in Éditer, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – SANTO MAZZARINO – LOCRI EPIZEFIRÎ

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di Elena Dellapiana ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] pianta di conformazione appunto guariniana, a croce greca con cupola centrale che appoggia sui quattro pennacchi che agì insieme ad altri ‘servitori dello Stato’, come Francesco Garella, Giuseppe Battista Piacenza, Vincenzo Manera, oltre a tecnici e ... Leggi Tutto
TAGS: ROBILANT, FILIPPO GIOVANNI BATTISTA NICOLIS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BATTISTA PIACENZA – MARIO LUDOVICO QUARINI – VITTORIO AMEDEO III

NIGETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGETTI, Francesco Gregorio Moppi NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini. Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Vicentino per consentire l’esecuzione dei tre generi della musica greca grazie a un’ottava frazionata in 31 di organi nel carteggio di F. N. con Antonio Dal Corno Colonna e Vincenzo Sormani, in Informazione organistica, XVI (2004), pp. 231-239; F.-J ... Leggi Tutto

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] Rovani per l'armonica fusione tra realismo lombardo e "greca semplicità" ("Oh giornate(", p. 268). Il modello in collocate all'esterno (S. Alfonso de Liguori, S. Vincenzo Ferrer, S. Giovanni della Croce, S. Giustino, S. Eligio degli Orefici). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 80
Vocabolario
sottovariante
sottovariante s. f. In biologia, e, in particolare, in virologia, sottoinsieme di una variante con la quale condivide la struttura e le proprietà fondamentali. ♦ Ora l'asiatica è provocata da una quarta famiglia di virus A, la quale, poiché...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali