• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1619 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [551]
Musica [354]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

viola

Enciclopedia on line

Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia degli archi, nella quale occupa il posto del contralto, con un’estensione intermedia tra quella del violino e quella del violoncello, dal [...] continuo, ma anche come solista (G.F. Händel, G.P. Telemann, J.S. Bach), è sopravvissuta in Francia in un tipo di v. soprano a 5 corde, detta pardessus de viole, grande come un violino. Fra gli altri tipi speciali di v. usati nel passato, il basso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – F.J. HAYDN – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (1)
Mostra Tutti

viola

Enciclopedia on line

Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: TEMPO DI AVVENTO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viola (1)
Mostra Tutti

matronale, viola

Enciclopedia on line

Grande erba perenne (Hesperis matronalis) della famiglia Brassicacee, che cresce nelle siepi, nei boschi ecc. dell’Europa (anche in Italia) e dell’Asia occidentale e centrale. È spesso coltivata per i [...] fiori, che specialmente di sera emanano un profumo di viola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BRASSICACEE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matronale, viola (2)
Mostra Tutti

viola

Enciclopedia Dantesca (1970)

viola (viuola) Bruno Bernabei Indica il fiore, in Pg XXXII 58 men che di rose e più che di vïole / colore aprendo, s'innovò la pianta: rinnovandosi al contatto col carro divino, l'albero simbolico del [...] , fra il rosa e e il v.: " un colore meno acceso di quello delle rose e più vivace che la tinta delle viole ", Sapegno. In tale rappresentazione, a giudizio di quasi tutti gli antichi interpreti, D. intese rievocare il sacrificio di Cristo; e questa ... Leggi Tutto

Viola, Bill

Enciclopedia on line

Viola, Bill Viola ⟨vióulë⟩, Bill. - Videoartista statunitense (New York 1951 - Long Beach 2024). Dopo un esordio in campo musicale, si è dedicato alla videoarte. Nelle sue opere, filmati video o videoinstallazioni [...] multimediali incentrate sulla rappresentazione allegorica di cicli vitali (del giorno e della notte, della nascita e della morte, ecc.), convergono influenze diverse, dalla musica alla filosofia, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DISPLAY AL PLASMA – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viola, Bill (2)
Mostra Tutti

Viola, Antonella

Enciclopedia on line

Viola, Antonella. – Biologa italiana (n. Taranto 1969). Laureata in Scienze biologiche e conseguito il dottorato di ricerca in Biologia evoluzionistica presso l’università di Padova, ha lavorato al Basel [...] Research Institute di Basilea. Immunologa, professoressa di Patologia generale presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell’università di Padova, dal 2017 al 2022 è stata Direttrice scientifica dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – DOTTORATO DI RICERCA – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOLOGA – BASILEA

VIOLA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLA, Giacinto Clinico medico, nato a Carignano il 21 marzo 1870. Si laureò a Roma nel 1893, fu assistente e aiuto in anatomia patologica a Padova dal 1893 al 1897, assistente nella clinica medica di [...] indirizzo individualistico, proclamato in Italia e insegnato da A. De Giovanni (v.), ha avuto nel suo allievo G. Viola l'ideatore di un metodo di ricerca antropometrica che per esattezza può ritenersi non uguagliato dall'incerta metodologia degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Giacinto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIOLA, Giacinto (XXXV, p. 413) Clinico medico, morto a Paderno Cremonese il 27 dicembre 1943. ... Leggi Tutto

popolo viola

NEOLOGISMI (2018)

popolo viola (Popolo Viola), loc. s.le m. Movimento di protesta, autoconvocatosi mediante la rete sociale Facebook, che ha scelto il colore viola per distinguersi da ogni partito politico rappresentato [...] p. 1, Prima pagina) • È, insomma, un incontro che non tradisce le aspettative, al di là dell’isolata contestazione del «Popolo viola» che accoglie [Silvio] Berlusconi con un lancio di uova sulla sua auto. La zona intorno al Nazareno è off limits per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – FACEBOOK

DALLA VIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola) Nicola Balata Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] attivo a Ferrara presso il duca Alfonso I. Fu al servizio di casa d'Este a partire dal 1530. anzitutto come precettore di viola del principe ereditario Ercole: la sua abilità era tale che ben presto fu conteso fra il duca, il principe e il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali