• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1619 risultati
Tutti i risultati [1619]
Biografie [551]
Musica [354]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

ametista

Enciclopedia on line

Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti [...] del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo giallo che si ottiene dall’ametista dopo prudente arroventamento. L’ a. falsa è una varietà violetta di fluorite che si trova nel Cumberland (Inghilterra). L’ a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – CORINDONE – FLUORITE – BRASILE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametista (1)
Mostra Tutti

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] semplice debolezza funzionale, deve in molti casi essere attribuita a veri e tangibili difetti di formazione dei tessuti. Il Viola considera come un reale progresso della scienza il metodo di andare alla ricerca delle cause delle malattie di ciascun ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

BANTI, Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu poi nominato settore nel 1883 e contemporaneamente primario medico nell'ospedale di Santa Maria Nuova. Libero docente di clinica medica nel 1883, fu incaricato nel 1887 dell'insegnamento della patologia ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – SPLENOMEGALIA – GLOBULI ROSSI – SPLENECTOMIA – ENDOCARDITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

LIMITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIMITE (XXI, p. 162) Tullio Viola La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] di limite. Nei seguenti nn. daremo alcune di queste generalizzazioni. 1) Limiti di punzioni definite in spazi topologici. - Uno spazio topologico S può definirsi come un insieme non vuoto ("ambiente"), ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA – RICOPRIMENTO APERTO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] scudi d'oro e per suo ordine Agostino Carracci fu incaricato di dipingere il ritratto del B. in atto di suonare la viola (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte). Nel 1599 il B. fu di nuovo a Roma, dove sembra trascorresse un periodo di tempo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barshai, Rudolf

Enciclopedia on line

Musicista (n. Labinsk 1924). Ha studiato viola a Mosca e fondato l'orchestra da camera di Mosca della quale è stato, dal 1955, direttore stabile. Nel 1976 ha lasciato l'URSS stabilendosi in Israele, dove [...] ha assunto la direzione della Israel chamber orchestra. È autore di numerose trascrizioni di opere classiche e moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – ISRAELE – MOSCA – URSS

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] è in Kant, il quale le dà appunto rigida veste etica. La pena è riaffermazione moralmente necessaria della legge del dovere violata. "La pena giuridica non può mai essere inflitta come puro mezzo per ottenere un altro vantaggio sia per il reo stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

violetta

Enciclopedia on line

Nome dato, dal Cinquecento all’Ottocento, alla viola e anche al violino piccolo di tre corde; inoltre, v. marina si chiamò la viola d’amore, e v. piccola uno strumento a voce acuta della famiglia delle [...] viole da gamba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CINQUECENTO

Sabatini, Renzo

Enciclopedia on line

Musicista (Cagliari 1905 - Roma 1973), concertista di viola e viola d'amore. Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dove insegnò dal 1949. Compose lavori da camera e curò edizioni di musica [...] antica. Fece parte del Quintetto Boccherini (di cui fu uno dei fondatori) e del Collegium musicum italicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIUM MUSICUM – CAGLIARI – ROMA

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] . La legge degli errori, opportunamente introdotta da Viola per la precisa collocazione della variante individuale nella applicò le idee del Rickert alla statistica. Cfr. altresì G. Viola, La clinica come scienza dell'individuale e la sua posizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 162
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali