ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] frequentò l'ambiente di Annibale, che accompagnò a Napoli e alla cui morte (1609) assistette col Reni, con G. B. Viola e con altri pittori carracceschi.
Ebbe quell'umore godereccio, giocoso e conviviale ch'era nelle "leggi"della scuola. Fu accademico ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] stato protagonista di film di impegno sociale e politico: Fontamara (1980) di Carlo Lizzani, in cui è il contadino Bernardo Viola che lascia l'Abruzzo per cercare fortuna a Roma e che muore tragicamente dopo aver conosciuto l'arroganza e la violenza ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] F. Santini (Bischöfl. Santini-Bibliothek, Münster in Westf.) figura il salmo Domine, ne in furore, a quattro voci con violini, viola e corni. L'A. operò anche nel settore della musica strumentale: ad Amsterdam vennero di lui pubblicate sei Sonate, a ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] diversi manoscritti di sue musiche tra cui la già citata Adelaide ravveduta (scaff. 64, n. 120); 6 quartetti per due violini, viola e violoncello (22.2.10); Un Cure-dents armonique per orchestra (1807, 61.3.68); Le Desservir la table de Musique per ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] violon avec accompagnement de Piano, op. 6 nn. 1 e 2 (1853); Quartetto per due violini, viola e violoncello; L'Absence, trio per violino, viola e violoncello; Introduction et variations pour violon avec accompagnement de piano ou d'orchestre, op. 8 ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] evidenti i richiami al Correggio e al Pordenone. Dal 1547 al '51 lavora a Bologna; dapprima dipinge nella palazzina della Viola e nel palazzo Leoni, ora Collegio di Spagna, una Adorazione dei pastori, affreschi di cui sussistono scarsi resti, poi le ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] in una sala sulla sinistra rispetto al salone centrale, ove è una balaustrata di verde malachite contro uno sfondo di viola pallido; le figure sono disegnate in una maniera un po' grossolana - teste grosse, nasi sporgenti - ma non prive di spirito ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] Sonate cioè Balletti, Sarabande, Correnti, Passacagli, Capriccetti e una Trombetta a uno e dui violini con la terza parte della viola a beneplacito; ed. facsimile a cura di F. Longo, Messina 2005), con la qualifica di «musico istrumentista di violino ...
Leggi Tutto
BETTI, Adolfo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875, da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del chimico Mario. L'influenza del padre, chimico, ma anche studioso appassionato [...] , comprendeva: Alfred Pochon (che per alcuni anni si alternò col B. al primo e al secondo violino), Ugo Ara (viola) e Iwan D'Archambeau (violoncello). Solo lo Ara, dimessosi nel 1917 per motivi di salute, venne sostituito successivamente da L ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] venne seppellito nella chiesa ferrarese di S. Francesco, similmente a quello di altri noti musicisti di Ferrara come Francesco Della Viola e Giulio Giusberti (cfr. Guarini, p. 274).
L'ultima raccolta di madrigali Musica nova (1569), su testo di G. B ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...