• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [1619]
Musica [354]
Biografie [551]
Diritto [152]
Arti visive [111]
Letteratura [78]
Storia [69]
Medicina [47]
Diritto civile [41]
Diritto penale e procedura penale [35]
Religioni [34]

GRANATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Battista Pasqualino Bongiovanni Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] editore Monti pubblicò la sua opera quinta, Nuovi capricci armonici musicali in varj toni per la chitarra spagnola, violino e viola concertati, et altre sonate per la chitarra sola. Vennero in seguito date alle stampe anche l'opera sesta, Nuovi soavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] 'archivio della cattedrale di Dresda si conservano anche i manoscritti di due Tantum ergo, ilprimo per soprano solista con due violini, viola e organo, il secondo a quattro voci con gli stessi strumenti. Per il resto, possiamo solo supporre che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

BUSTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTINI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] in re maggiore per violino e pianoforte (1914), che vinse il concorso indetto dal periodico Musica,Sonata in sol minore, per viola e pianoforte (1920), Suite scarlattiana, per quartetto d'archi (1940) e, per canto e pianoforte, Album di sei melodie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] cura di A. Iesuè, Roma 1983); Archivio storico musicale del Teatro La Fenice: minuetto per 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, fagotto, timpani (di dubbia attribuzione: cfr. Iesuè, 1985, p. 661); Bergamo, Biblioteca del Conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BUSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti. Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] , una per orchestra e l'altra per orchestra e banda, ibid. s.d.; Gavotta, in si bemolle maggiore, per due violini, viola e violoncello, ibid. 1880, Divertimento per flauto e pianoforte sull'opera "La forza del destino" di Verdi, Torino s.d.; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] e in altri autori troviamo la testimonianza che il C. eccelleva non solo nell'arte del liuto, ma anche in quella della viola; mentre nel Fétis troviamo un accenno ad un'attività poetica oltre che musicale: sembra infatti che alcune sue opere in versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] d'evasione Il successo delle composizioni polifoniche non oscura però la pratica del canto a solo con accompagnamento di strumenti (viola e liuto principalmente), che presto si trasforma, nella Firenze medicea a cavallo tra 16° e 17° secolo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti

BRESCIANELLO, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio MMeloncelli Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] , se negli unici concerti pubblicati ad Amsterdam nel 1738 (12Concerti e Symphonie per violino principale,due violini,viola,violoncello e clavicembalo. Opera prima...) indubbie qualità si ritrovano nella fluidità del discorso melodico e nella lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – VIOLONCELLO – HILDESHEIM – STOCCARDA – AMSTERDAM

CAPUZZI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] 1790 circa); Tre Divertimenti per violino e basso (ibid., s.a., ma 1780 circa); Sei Quartetti op. 2 per violini, viola e basso (Vienna 1780); Sei Quintetti op. 3 (Venezia, dopo il 1780); Sei Quartetti (Vienna 1787). Suoi manoscritti, comprendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – FERDINANDO BERTONI – TEATRO ALLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – MUSICA DA CAMERA

GULLÌ, Luigi Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLÌ, Luigi Gaetano Alessandra Ascarelli Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] Italia e all'estero; gli altri componenti del quintetto erano R. Fattorini (primo violino), R. Zampetti (secondo violino), E. Marengo (viola), mentre al violoncello fu infine chiamato T. Rosati. Pare che il G. sia stato anche notevole compositore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
vïòla¹
viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
vïòla²
viola2 vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali