ARIENTI, Giovanni Sabadino degli
Ghino Ghinassi
Nacque a Bologna verso la metà del Quattrocento (1445 circa), ultimo dei numerosi figli di un Sabadino degli Arienti, barbiere di professione e attivo [...] Bentivoglio. Le sue ultime opere di carattere cortigiano si dirigono ancora prevalentemente agli Estensi: la Descrizione del giardino della Viola (1501), cioè della villa di Annibale Bentivoglio e di Lucrezia d'Este, è dedicata a Isabella, sorella di ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] (1954) è di R. Guardini; sei sonate per strumento solista e pianoforte: tre per violino (1920-28; 1932; 1934), due per viola (1950; 1957), una per violoncello (1931); oltre cento liriche per voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] a P. Boubée); due quartetti e un trio per archi; quattro Miniature liriche; Danza per marionette per due violini e viola; Aria in stile antico per violino sulla quarta corda (Milano 1917); Sei pezzi in stile antico, Pastorale e Canto augurale ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] per archi e pianoforte op. 3; suite per violino e pianoforte op. 33; suite per violoncello e pianoforte op. 44; suite per viola e pianoforte op. 53; suite per clarinetto e pianoforte op. 62; suite per oboe e pianoforte, op. 65; suite per flauto e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] lodata da Atto Vannucci nella Rivista di Firenze (V [1859], pp. 161-170). Dedicata dal G. alla memoria della moglie Virginia Viola, sposata nel 1849 e scomparsa proprio in quell'anno, l'opera, ponendo al centro le vicende di un paese in lotta per l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] Abate (o di Vienna), voluti dal cardinale G. Cantelmo, arcivescovo di Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di D. Viola e realizzando sia il cassettonato ligneo della navata sia l'altar maggiore in commesso marmoreo.
Ancora dai domenicani il G ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] nel 1881 dal Comune di Roma per l'attico di palazzo delle Esposizioni, non consegnata in tempo e terminata da Augusto Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai concorsi nazionali per i monumenti a Vittorio Emanuele II, sia a quello ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] (G. Durandi; Bologna 1770); Artaserse (P. Metastasio; Venezia 1772). Inoltre 6 arie e un duetto per soprano, 2 violini, viola, violoncello e 2 corni da caccia, Norimberga, 1762 circa; 2 arie in Recueil lyrique d'airs choisis, Paris 1772; diverse arie ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] , Paris 1793 circa; London 1795 circa); 6 Duos dialogués (2 violini, Paris s.d.); 3 Quatuors concertants (2 violini, viola e violoncello, Hamburg-Berlin-Paris 1800 circa); 6 Airs variés (violino e violoncello, Berlin-Amsterdam 1782 circa; Paris 1783 ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ; Quartetto per archi; Sestetto per due flauti, clarinetto, tromba in si bemolle, violoncello e pianoforte; Sonatina per viola e pianoforte.
La sua produzione di canzoni napoletane, pubblicate tra il 1911 e il 1917 prevalentemente dall'editore Izzo ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee annue, biennali o perenni, delle regioni...
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il...