• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Lingua [5]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli

Lingua italiana (2023)

La libertà di espressione: nuovi limiti e nuovi controlli È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] piattaforme di esercitare poteri (adesso) di natura pubblicistica (o parapubblicistica), imponendo quella che da alcuni studiosi è stata vista come una nuova forma di censura. La Corte suprema di FacebookUtilizzando le parole di L. Lessig, può dirsi ... Leggi Tutto

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi

Lingua italiana (2023)

Guarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggi Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] «fra poesia e prosa i confini sono fluidi quanto mai, e irriconoscibili. Tanto più nel Novecento, quando s’è vista la poesia cercare di usurpare invidiosamente i privilegi della prosa»; notevole, infatti – tra allusioni, citazioni ed evocazioni di ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] nel XXI secolo, dove – complice il solito Web in salsa social – le apparenze ingannano ancor di più. Il punto di vista filosoficoTuttavia il significato del termine autentico, al primo impatto di facile decifrazione, riesce a diventare criptico se lo ... Leggi Tutto

Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»

Lingua italiana (2023)

Come cani...Che cos’hanno in comune un chihuahua e un sanbernardo, un dalmata e rottweiler? Certamente poco, almeno dal punto di vista delle caratteristiche morfologiche e attitudinali. Da un altro punto [...] di vista, quello linguistico, condividono un t ... Leggi Tutto

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia

Lingua italiana (2023)

Dialetto e lingua: il conflitto che spiega frequenza e rarità dei nomi di famiglia Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] a un territorio ristretto. Si vedano alcuni esempi, come soprannomi legati alla voce per ‘cieco’ o relativi comunque a difetti della vista o dello sguardo: incontriamo Borgna in Piemonte e in Liguria, con Borgni disperso nel Nord; Orbi e Cecati nell ... Leggi Tutto

L’umiltà

Lingua italiana (2023)

Dal latino humilis, termine che deriva da humus (“terra”), umile è, etimologicamente, l’umano nella sua concretezza di essere mortale pertanto esposto alla fragilità e alla precarietà della vita. Da questo [...] punto di vista l’umiltà esprime semplicement ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] digitale; scelta con la quale la grande italianista di sicuro sarebbe stata d’accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto al 1983. Secondo alcuni, pure troppo. C ... Leggi Tutto

La giustizia come Virtù

Lingua italiana (2023)

Cos’è la Virtù?Dal punto di vista etimologico il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione da vir, indicava prima di tutto la ‘potenza’ o la ‘forza’ (vis), espressione delle capacità naturali [...] del vir e, per quanto attiene le qualità ... Leggi Tutto

Stile di Enrico Crispolti

Lingua italiana (2023)

Stile di Enrico Crispolti Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] unica e inequivocabile, al di là dell’uso più comune. Il che suggerisce che anche le parole che dal punto di vista del significato vanno a far serie con esse, appartenenti – diciamo – a uno stesso campo semantico, assumono un colore diverso e intenso ... Leggi Tutto

«Sedetevi in circolo, miei piccoli amici»

Lingua italiana (2023)

Tra i molteplici generi, sottogeneri testuali (romanzi, novelle, elzeviri, poesie, lettere, ecc.) percorsi da Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), rimaneva ancora poco esplorata, dal punto di vista [...] più strettamente linguistico, la scrittura di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali