• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Lingua [5]
Letteratura [2]
Lessicologia e lessicografia [1]

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisa Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] Piemontese in provincia di Cosenza in Calabria, di origine valdese.Un confine non nettoDa un punto di vista linguistico, le varietà occitane cisalpine presentano tratti del gruppo occitano settentrionale, e, in particolare, del sottogruppo vivaro ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ambiti comunitari relativamente ristretti e in alcune chiese un culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto mai stato la lingua della prima socializzazione ... Leggi Tutto

Parla come mangi

Lingua italiana (2018)

Parla come mangiQuest’anno Radio Toscana trasmette una serie di "pillole linguistiche" realizzate da alcuni collaboratori dell'Accademia della Crusca. I brevi interventi hanno per tema parole o forme toscane, [...] che sono analizzate da un punto di vista ... Leggi Tutto

Convegno internazionale “La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del sette

Lingua italiana (2017)

Convegno internazionale “La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Trent'anni dopo in vista del settecentenario della morte di Dante”Si svolge a Roma dal 23 al 26 ottobre il Convegno [...] internazionale “La critica del testo. Prob ... Leggi Tutto

Zang tumb tumb: gli anni delle avanguardie letterarie

Lingua italiana (2014)

di Luigi Matt* Il periodo della Grande Guerra (ma più in generale il secondo decennio del Novecento) appare tra i più ricchi della storia italiana dal punto di vista letterario, in particolare se si pone [...] attenzione agli aspetti linguistico-stilistic ... Leggi Tutto

Si terrà a Ravenna dal 4 al 7 settembre la terza edizione di “Dante 2021”. Il Festival proseguirà il percorso cel

Lingua italiana (2013)

Dante 2021 Si terrà a Ravenna dal 4 al 7 settembre la terza edizione di “Dante 2021”. Il Festival proseguirà il percorso celebrativo in vista del settimo centenario della morte del Sommo Poeta con incontri, [...] spettacoli e concerti accomu ... Leggi Tutto

Pizza e maccheroni: la cultura alimentare italiana vista attraverso le denominazioni dialettali

Lingua italiana (2010)

di Francesco Avolio*Vent’anni di iniziativeL’interesse per i vari aspetti della cultura alimentare italiana, che, nei suoi prodromi, è riconoscibile in alcune iniziative sorte fra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta (con la nascita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Come dissemina il senso la poesia "di ricerca"

Lingua italiana (2010)

di Paolo Zublena* È difficile stabilire con certezza se la difficoltà nel praticare non si dirà una solida opera di storicizzazione, ma anche una mera mappatura della poesia italiana di oggi, e non solo [...] dal punto di vista della sua veste linguistica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali