• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [20]
Religioni [6]
Teatro [5]
Cinema [5]
Arti visive [5]
Chimica [4]
Psicologia e psicanalisi [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Filosofia [1]

concezione

Sinonimi e Contrari (2003)

concezione /kontʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. conceptio -onis]. - 1. (non com.) [il concepire un figlio] ≈ [→ CONCEPIMENTO (1)]. 2. (fig.) a. [il concepire con l'intelletto, con la fantasia: la c. di un'opera] [...] ≈ [→ CONCEPIMENTO (2)]. b. [modo di concepire, cioè d'intendere, d'interpretare: ha una c. strana della vita] ≈ concetto, idea, opinione, punto di vista, visione. ‖ posizione. ... Leggi Tutto

protagonista

Sinonimi e Contrari (2003)

protagonista s. m. e f. [dal gr. prōtagōnistḗs, comp. di prō̂tos "primo" e agōnistḗs "lottatore, combattente"] (pl. m. -i). - 1. a (crit.) [personaggio principale di un'opera letteraria] ≈ ‖ eroe. ↔ antagonista. [...] , interprete. ↔ comparsa. ‖ figurante, spalla. 2. (fig.) [chi svolge un ruolo di primo piano nelle vicende della vita politica, della cultura e sim.: i p. dello sport, di una sfilata di moda] ≈ big, grande, personaggio (in vista), personalità, star. ... Leggi Tutto

protezione

Sinonimi e Contrari (2003)

protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] a. [elemento mediante il quale viene realizzata l'azione protettiva: ricoprire con una p.; inserire, costruire una p.] ≈ ⇓ astuccio, barriera, coperchio, copertura, involucro, manto, rete, rivestimento, ... Leggi Tutto

protocollare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

protocollare¹ agg. [der. di protocollo]. - 1. a. [del protocollo, che riguarda il protocollo, ovvero il registro nel quale si classificano e annotano giornalmente i vari documenti e la corrispondenza ufficiale [...] .; atti p.]. b. (estens.) [che rientra nelle consuetudini o nella regola, spec. da un punto di vista formale: un discorso p.] ≈ di protocollo, rituale. ‖ consuetudinario, convenzionale, solito. ↔ anticonvenzionale, insolito, irrituale. 2. (fig.) [che ... Leggi Tutto

confondere

Sinonimi e Contrari (2003)

confondere /kon'fondere/ [lat. confundĕre, der. di fundĕre "versare", col pref. con-] (coniug. come fondere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme in modo disordinato: c. i documenti] ≈ disordinare, imbrogliare, [...] vago, indistinto: ricordi che si confondono nella memoria] ≈ dissolversi, sfumare. 3. a. [provare turbamento: a quella vista si confuse] ≈ disorientarsi, imbarazzarsi, smarrirsi. ↑ turbarsi. b. [non riuscire più a seguire lo sviluppo logico del ... Leggi Tutto

snebbiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

snebbiamento /zneb:ja'mento/ s. m. [der. di snebbiare]. - 1. [azione ed effetto dello snebbiare] ↔ annebbiamento. 2. (fig.) [liberazione da ciò che offusca la vista o l'intelligenza: s. della mente] ≈ [...] chiarificazione, rischiaramento, schiarimento. ↔ annebbiamento, appannamento, (lett.) obnubilamento, offuscamento, ottenebramento ... Leggi Tutto

ameno

Sinonimi e Contrari (2003)

ameno /a'mɛno/ agg. [dal lat. amoenus]. - 1. [che rallegra la vista e l'animo: luoghi a.] ≈ bello, gaio, gradevole, piacevole. ↔ sgradevole, spiacevole. 2. a. [che suscita ilarità] ≈ dilettevole, divertente, [...] (lett.) ilare. ● Espressioni: disus., letteratura amena ≈ letteratura d'intrattenimento. b. [di persona, originale, fuori dal comune: un tipo a.] ≈ bizzarro, curioso, singolare, strano. [⍈ BELLO ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] diversi. C. è talvolta contrapposto anche a campagna, in una serie di antitesi incentrate, secondo i diversi punti di vista, ora sulla qualità della vita o sull’ambiente (caos/tranquillità; inquinamento/purezza dell’aria), ora sul livello culturale ... Leggi Tutto

sobbalzo

Sinonimi e Contrari (2003)

sobbalzo /so'b:altso/ s. m. [der. di sobbalzare]. - 1. [colpo provocato dal sobbalzare: i s. della vettura gli impedivano di leggere] ≈ scossa, scossone, scuotimento, traballamento. 2. (estens.) [movimento [...] improvviso che si fa trasalendo: a quella vista ebbe un s.] ≈ salto, scossa, scossone, sommovimento, soprassalto, sussulto, (non com.) trabalzo, trasalimento. ... Leggi Tutto

miglioramento

Sinonimi e Contrari (2003)

miglioramento /miʎora'mento/ s. m. [der. di migliorare]. - 1. a. [il fatto di migliorare, cioè di progredire verso condizioni più soddisfacenti, di volgere al meglio e sim., anche assol.: m. della salute, [...] , schiarita. ↔ peggioramento, rannuvolamento. 2. a. [il fatto di rendere migliore qualcosa dal punto di vista qualitativo o quantitativo: m. della produzione, del sistema scolastico] ≈ aumento, avanzamento, incremento, perfezionamento, potenziamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali