• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
724 risultati
Tutti i risultati [25075]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

colorimetria

Enciclopedia on line

Branca della spettrofotometria che si occupa dell’assorbimento di luce da parte delle sostanze nel campo del visibile. I principi dell’analisi sono i medesimi e si basano sul fatto che ogni sostanza presenta [...] , fissata la lunghezza d’onda e per una data sostanza, è funzione della concentrazione. Dal punto di vista pratico gli strumenti della c. differiscono per alcune caratteristiche costruttive dagli spettrofotometri. Le sostanze che interessano la c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – LEGGE DI LAMBERT-BEER – SPETTROFOTOMETRIA – LUNGHEZZA D’ONDA

SERVOSISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia) Goffredo RUBINO Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] si richiede un'uscita costante, nonostante i disturbi (figg. 7 e 8). I s. si possono classificare da diversi punti di vista. In relazione al supporto fisico cui si affida il trasporto dell'informazione si distinguono i s. a propagazione diretta (o a ... Leggi Tutto

minerale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minerale minerale [s.m. e agg. Der. del lat. mineralis] [GFS] Nella geologia, nome generico di ogni sostanza inorganica od organica, solida o fluida, chim. e fisicamente omogenea, facente naturalmente [...] soluzioni acquose o per sublimazione, e m. secondari, prodottisi per trasformazione di m. primari, nonché, dal punto di vista petrografico, cioè nei riguardi delle rocce, m. essenziali, quelli che imprimono a una roccia i suoi caratteri fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerale (5)
Mostra Tutti

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] classe e nello studiare il comportamento asintotico (cioè per L che tende all’infinito) di questo parametro. Da un punto di vista formale, sia R il problema considerato (insieme di tutte le possibili istanze del problema), R(L) (con L intero positivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

disordine

Enciclopedia on line

In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] nei siti ideali caratteristici di un reticolo cristallino perfetto: la simmetria del cristallo è rotta anche dal punto di vista geometrico oltre che da quello fisico. La forma più semplice di d. topologico si ha nella dislocazione (➔). Una frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA STATISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – SISTEMI COMPLESSI – LEGAMI COVALENTI

CAVALLERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Giovanni Maria Evandro Agazzi Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] strumenti di sismologia: in questo campo, fra l'altro, egli fu il primo ad intuire la fecondità del punto di vista che sfrutta l'inerzia delle masse pendolari, considerate immobili all'inizio di una scossa sismica, il che consente di considerare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TELESCOPI A RIFRAZIONE – ITALIA RISORGIMENTALE – ORDINE DEI BARNABITI – ANGELO SECCHI

popolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

popolazione popolazióne [Der. del lat. populatio -onis, da populus "popolo"] [LSF] Insieme di enti aventi elementi in comune che li qualificano in un determinato modo; per es., costituiscono una p. gli [...] particelle che si trovino in un determinato stato quantico; è un concetto che ha particolare rilevanza dal punto di vista statistico. ◆ [PRB] P. a densità di probabilità esponenziale: v. simulazione: V225 d. ◆ [BFS] P. biologica: insieme di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (2)
Mostra Tutti

stocastico

Enciclopedia on line

Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] ; per quale frazione di tempo Xn si manterrà al di sotto (o al di sopra) della media; e così via. Dal punto di vista formale un processo s. si definisce come una famiglia di variabili casuali {Xt}, t ⊂ T. Perché sia nota la distribuzione del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PROBABILITÀ CONDIZIONATA

NUCLEARI, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NUCLEARI, TECNOLOGIE Maurizio Cumo (App. IV, II, p. 616) Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] uomo e all'ambiente, dall'altra al tipo di provvedimenti da adottare per il loro smaltimento. Da un punto di vista generale, i rifiuti si possono suddividere in due grandi gruppi, a seconda che la classificazione si basi su considerazioni qualitative ... Leggi Tutto

formattazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formattazione formattazióne [Atto ed effetto del formattare "dare un formato", per adatt. dell'ingl. (to) format] [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica, con signif. generico, l'organizzare dati [...] delle pagine, rientro dei paragrafi, ecc.) e il corredarlo di elementi grafici (corsivi, neretti, caratteri speciali, ecc.) in vista della stampa: f. di un documento (come part. pass. di formattare, con funzione di agg., un file formattato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formattazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 73
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali