• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [25075]
Geografia [820]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] descritte in funzione delle loro virtù curative e, infine, la gran parte dei lapidari considerava le pietre dal punto di vista della loro applicazione medica e magica. Il Physiologus e i bestiari A partire da una fonte greco-cristiana, il Physiologus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Liguria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liguria Cesare Emanuel Emma Ansovini geografia umana ed economica di Cesare Emanuel Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] , di Alassio, di Santa Margherita Ligure, di Portofino e dei comuni delle Cinque Terre. Sempre dal punto di vista turistico la forza attrattiva della L. si manifesta comunque nel sistema, o nell'insieme, dell'offerta proposta. Componenti qualificanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è al 10° posto nel mondo mentre per la consistenza occupa il 50). La quota di navi di età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Belize

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza [...] , e il People’s United Party (Pup), di centro-destra, è generalmente rispettata. Le elezioni del marzo 2012, tuttavia, hanno visto la conferma di Dean Barrow, leader dello Udp, alla carica di primo ministro che già deteneva dal 2008, sebbene con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INTERO CONTINENTE AMERICANO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belize (9)
Mostra Tutti

Ambiente, Tutela dell'

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AMBIENTE, TUTELA DELL' Richard B. Stewart e Emilio Gerelli Tutela dell'ambiente di Richard B. Stewart Introduzione: la nascita della tutela ambientale La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] acquistate e vendute liberamente. Poiché si tratta di beni scarsamente disponibili, dovranno avere un prezzo elevato. Dal punto di vista di ciascuna impresa questo prezzo equivale a una tassa o a una tariffa che crea un incentivo continuo a depurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO

Norfolk

Enciclopedia on line

Isola del Pacifico sud-occidentale (36,26 km2 con 1863 ab. nel 2006) tra la Nuova Caledonia e la Nuova Zelanda, compresa nell’omonimo arcipelago, di cui fanno parte anche le isolette disabitate di Phillip [...] e Nepean. Dal 1914 il territorio dipende direttamente dalla Federazione Australiana. Capoluogo Kingston. Dal punto di vista etnografico, gli isolani hanno conservato quasi intatti usi e costumi tradizionali, nonché il loro caratteristico idioma (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ISOLA PITCAIRN – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – BANANI

Garcia, Aleixo

Enciclopedia on line

Navigatore ed esploratore portoghese (1485 - 1526 circa). Naufrago di una delle caravelle di J. Díaz de Solís (1516), fu incitato dai racconti degli indigeni del Brasile meridionale sulle ricchezze del [...] Potosí a inoltrarsi nell'interno (dopo il 1521). Attraversò la provincia di Santa Catarina, il Paraguay e il Chaco, giunse in vista delle Ande e raccolse tra le tribù locali oggetti d'oro e d'argento di provenienza incaica. Fu ucciso dagli indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATARINA – PORTOGHESE – PARAGUAY – BRASILE – ANDE

Iraq

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] la fine del regime di Saddam Hussein. L’Iraq attuale si deve confrontare con tutta una serie di sfide soprattutto dal punto di vista interno, dal momento che la caduta del regime guidato dal partito al-Ba’th ha creato un vuoto di potere in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GRANDE MEDIO ORIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE INTERNA – ANTICA MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (1)
Mostra Tutti

Gornergrat

Enciclopedia on line

Gornergrat Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese, a SE di Zermatt. Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato [...] dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’eccezionale vista sul Monte Rosa e il Cervino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE ROSA – GHIACCIAIO – SVIZZERA – ZERMATT – ALETSCH

Sahel

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sahel Angelo Turco Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] 200 mm e la isoieta di 500 o, in una visione più allargata, di 700 mm a S. Dal punto di vista politico, dopo la lunghissima parentesi coloniale, che dalla metà del Quattrocento si protrasse fino alla fine della Seconda guerra mondiale, e che vide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTIFICAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 82
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali