(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] un accordo collettivo per una rapida e sensibile diminuzione degli armamenti, premessa al disarmo universale. Il punto di vista della Francia, condiviso da Polonia e Cecoslovacchia, centrato non sul disarmo bensì sulla garanzia da aggressioni, e la ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] nella lingua colloquiale e popolare, ed E. Rodríguez Juliá, che rilegge la storia del paese da un punto di vista caribico. Queste due tendenze (critica del colonialismo nordamericano, con la conseguente rivisitazione della propria storia da un ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] e del credito. Al 30 aprile 1948 la circolazione ascendeva a 1738 milioni (dicembre 1939 = 602 milioni) e i depositi bancarî a vista a 1773 milioni.
Storia (XXII, p. 992; App. I, p. 836).
Il presidente Cárdenas continuò la politica di riforme secondo ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] di estensione superiore a 1000 ettari, a terra o a mare. Attualmente, le aree inserite nella lista UICN aggiornata nel 2003 in vista del congresso di Durban, sono 102.102, estese su una superficie complessiva di circa 18.763.407 km2, di cui circa il ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e creativa. Il degrado urbano, sia dal punto di vista fisico che da quello sociale, in alcune zone apparentemente insanabile è il rapporto con la pratica artistica. Un nuovo edificio è visto spesso come una vera e propria opera d'arte e la ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] dell'aumento considerevole della taglia di numerose città, che caratterizza in particolare i paesi in via di sviluppo.
Da questo punto di vista sono ben dieci le città del pianeta che contano ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, San Paolo ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] di territorialità esistenti all'interno dei singoli contesti regionali e locali. Si adotta, in tal modo, un punto di vista interno a tali contesti, evidenziando l'importanza delle relazioni che legano gli 'attori' al territorio e valorizzandone la ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] ma variazioni di angolo parallattico risultante dai due prismi e conseguente spostamento trasversale della immagine della mira orizzontale vista attraverso i prismi. La distanza ridotta all'orizzonte si trova mouiplicando per 100 lo spostamento della ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] in minoranza. Nel febbraio del 1998, su richiesta di Mokhehle, il re Letsie iii sciolse l'Assemblea nazionale in vista di nuove elezioni legislative che si tennero in maggio decretando la schiacciante vittoria del LCD, al quale andarono 78 seggi ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] , porterebbe a supporre che la grandiosa villa fu costruita per il ritiro dell'Erculio - in effetti poi non utilizzata - in vista dell'abdicazione stabilita per il 305 dal collega Diocleziano, che per sé costruì il ben noto palazzo di Spalato. L ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...