• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1123 risultati
Tutti i risultati [25075]
Letteratura [1123]
Biografie [5868]
Storia [2749]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Edda

Enciclopedia on line

Silloge (detta anche E. poetica, o antica) di carmi norreni del 9°-12° sec., di argomento epico, mitologico, didattico, pervenutici attraverso un manoscritto della Biblioteca di Copenaghen, il Codex Regius [...] suo carattere cosmogonico e predicatorio. Il nome E. fu attribuito a questi carmi nel 1662 dal vescovo islandese Sveinsson, vista la loro stretta affinità di luoghi rispetto all’E. di Snorri Sturluson. Autore fu considerato Sämund, maestro di Snorri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edda (1)
Mostra Tutti

ROBBE-GRILLET, Alain

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROBBE-GRILLET, Alain Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Brest il 19 marzo 1922; studiò agronomia e ingegneria, e fu poi ingegnere all'Institut des Fruits et Agrumes Coloniaux, per conto del [...] . Butor, R.-G. è considerato, a motivo della tecnica adoperata e dell'insistenza sulla limitatezza del punto di vista dell'osservatore, come uno dei maggiori rappresentanti della "école du regard". Fonda il potere suggestivo del racconto proprio sull ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – AGRONOMIA – AFRICA – BREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBE-GRILLET, Alain (3)
Mostra Tutti

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE LLino Leonardi "Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] tutto discenda da un'unica silloge, fisicamente individuata, d'altronde poco compatibile con i cambiamenti di fonte che abbiamo già visto evidenti almeno in L e in P: ma certo gli indizi testuali parlano a favore di una fase originariamente unitaria ... Leggi Tutto

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] caratterizzata dall'uso del discorso indiretto libero, che permette di inserire nel racconto le voci e i punti di vista dei personaggi, le loro parole semplici e la loro grammatica elementare. In Mastro don Gesualdo (1889) rispetto allo stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

Bosco, Federica

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Milano 1971). Grazie al notevole successo commerciale di romanzi quali Mi piaci da morire (2005) e L’amore non fa per me (2007) e delle guide ironiche di auto-aiuto 101 modi per [...] vediamo un giorno di questi (2017), entrambi nel 2018 Mi dicevano che ero troppo sensibile e Il nostro momento imperfetto, Non perdiamoci di vista (2019), Un angelo per sempre (2020), Non dimenticarlo mai (2021) e Volevamo prendere il cielo (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer

Enciclopedia Italiana (1937)

WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] le nuove idee, egli divenne interprete della necessità di elevare la vita spirituale e letteraria della Norvegia anche dal punto di vista della chiarezza del pensiero e della purità delle forme. Nello stesso anno in cui il Wergeland trionfava con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer (1)
Mostra Tutti

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e chiarirne i particolari procedimenti. Tale meccanismo può infatti far sì che la stella, pur restando sempre uguale a sé stessa, sia vista dall'occhio umano più o meno splendente a seconda che il cielo sia più o meno ricco di vapori o lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] al punto di incrocio fra tale curva e l'ordinata corrispondente all'età sono solo 3 su 100. Da un punto di vista biologico, antropologico e medico, una statura che si situi al di sopra del 97° percentile, anche soltanto di poco, è già considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

FILELFO, Senofonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILELFO, Senofonte Franco Pignatti Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] . Nel giugno 1451 era di nuovo a Milano presso il padre, che pensava di inviarlo a Napoli per stringere contatti in vista del suo viaggio presso Alfonso il Magnanimo, progettato allora per l'agosto successivo. Ma il F. non dovette partire per Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moretti, Franco

Enciclopedia on line

Moretti, Franco. - Critico letterario italiano (n. Sondrio 1950). Dopo essere stato docente presso l'Università degli Studi di Salerno e presso l'Università degli Studi di Verona, ha insegnato Letteratura [...] (1986), Segni e stili del moderno (1987), Opere mondo (1994), Atlante del romanzo europeo 1800-1900 (1997), La letteratura vista da lontano (2005), Il borghese (2017), Un paese lontano (2019) e Falso movimento (2022). Ha inoltre curato un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – RETORICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 113
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali