Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] venire così fatto entrare attraverso quell’apertura e abbandonato, senza che la persona che eseguiva l’abbandono fosse neanche vista da dentro il brefotrofio.
E. internazionali Le e. di prodotti dell’industria, o di nuovi ritrovati, iniziatesi già ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] quinto mandato con il 92% dei suffragi; nel giugno successivo l'uomo politico ha sciolto l'Assemblea nazionale in vista di consultazioni politiche previste nel mese di settembre.
Nel dicembre 2023, con l'obiettivo di una progressiva normalizzazione ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] d'inverno (novembre 1939-marzo 1940), seguita dalla guerra di continuazione (giugno 1941-settembre 1944), le personalità più in vista della letteratura finlandese potevano dirsi F.E. Sillanpää (1888-1964) per la narrativa, V.A. Koskenniemi (1885-1962 ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] a N. della città, apprezzato monumento di architettura gotico-piemontese (sec. XIII; dal piazzale anteriore si gode una magnifica vista del territorio cittadino); la chiesa di S. Nazario in Montechiaro, con campanile, costruzione risalente al Mille e ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] all'interno della coalizione, che portarono a numerosi rimpasti.
Nei primi anni Duemila si registrarono comunque progressi dal punto di vista macroeconomico: crescita sensibile del PIL (4,4% di media annua tra il 2000 e il 2005, secondo il Fondo ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] , fece parte a sé e riuscì a sottrarsi all'annessione croata mantenendosi in una sorta di quasi indipendenza, non mal vista dai Tedeschi, finché le forze di Tito non ebbero anche qui partita vinta. Nel novembre 1944, tranne qualche punto isolato ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] l'indipendenza, proclamata il 21 marzo 1990, al termine di un lungo e tormentato processo, che l'aveva vista al centro di una complessa trattativa internazionale di ridefinizione degli equilibri dell'intera regione. Infatti fu il progressivo ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] rimanente della Svizzera. L'attuale costituzione è del 1885 e non ha subito, da allora, profonde modificazioni.
Dal punto di vista religioso, il paese di Vaud fu cattolico fino al 1536. Dopo la conquista di Berna gli abitanti furono presto costretti ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] e gas naturale), prevalentemente dirette verso Giappone e Corea del Sud. Le importazioni risultano più differenziate dal punto di vista geografico, con Stati Uniti e Italia in testa. La bilancia commerciale di Doha, per effetto delle esportazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] di vent’anni, il regime militare di Maaouya Ould Sid’Ahmed Taya si è concluso con un colpo di stato, che ha poi visto i militari devolvere il potere a un governo civile. Peraltro, già all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime di Taya, era stata ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...