• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [25075]
Storia [2749]
Biografie [5868]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1122]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Tarim, bacino del

Dizionario di Storia (2011)

Tarim, bacino del Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] intorno al 3° sec. a.C., con l’apparizione dei nomadi , assumendo un ruolo fondamentale sia dal punto di vista strategico sia da quello economico: fornivano ai nomadi i sussidi logistici e, attraverso le carovaniere, avevano costituito un’importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNATORATO GENERALE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – XINJIANG – EFTALITI

RANIERI III Grimaldi principe di Monaco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RANIERI III Grimaldi principe di Monaco Figlio della principessa Carlotta, duchessa del Valentinois, successe al nonno Luigi II (morto il 9 maggio 1949) sul trono del Principato. Il 19 aprile 1956 sposò [...] l'attrice americana Grace Kelly, dalla quale ha avuto due figli. Il 28 gennaio 1959 sospese temporaneamente alcuni articoli della costituzione, sciogliendo i consigli nazionale e comunale, in vista di una nuova carta costituzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: GRACE KELLY – VALENTINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANIERI III Grimaldi principe di Monaco (1)
Mostra Tutti

Midway, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Midway, battaglia di Battaglia combattuta all’estremità nordoccid. della dorsale delle Isole Hawaii dal 4 al 7 giugno 1942 fra Alleati e giapponesi. Rappresentò una svolta decisiva nella guerra del Pacifico, [...] per la prima volta dopo l’attacco a Pearl Harbor (7 dicembre 1941) volse a favore degli statunitensi; dal punto di vista della tattica navale segnò la fine del predominio delle corazzate e l’inizio di quello delle portaerei. Dopo la battaglia del Mar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMIRAGLIO – PORTAEREI – HAWAII

Sturm, Jakob

Dizionario di Storia (2011)

Sturm, Jakob Politico e riformatore tedesco (Strasburgo 1489-ivi 1553). Fu membro del Senato, della Camera dei tredici e di quella dei quindici della libera città di Strasburgo, che rappresentò anche [...] cui valutò soprattutto l’aspetto politico e morale, tentò più volte di promuovere un accordo tra i dissidenti, in vista dell’unione di tutti i protestanti. Fu uno strenuo rappresentante dell’ideale di autonomia perseguito dalle libere città tedesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Justinger, Konrad

Enciclopedia on line

Cronista svizzero (forse Rottweil seconda metà sec. 14º - Zurigo 1438). Trascorse la maggior parte della vita a Berna, dal cui consiglio cittadino ebbe incarico (1420) di occuparsi della redazione di una [...] cronaca della città: la Berner Chronik vom Anfange der Stadt Bern bis in das Jahr 1421, fonte assai importante specie per quanto riguarda la storia interna di Berna, dal punto di vista comunale-aristocratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTWEIL – ZURIGO – BERNA

DOLFI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI, Giuseppe Marcello Ralli Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] la sua nomina, avvenuta nel febbraio '58, aveva capito che se voleva uscire dal ristretto strato sociale in cui operava in vista di più ampie aggregazioni, un'intesa col D. era necessaria. L'incontro tra i due, avvenuto nella massima segretezza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Myanmar

Enciclopedia on line

Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] le prime elezioni parlamentari dopo quelle del 1990. Boicottate dalla NLD e accusate di essere una farsa, hanno visto vincitore il partito di regime, lo Union solidary and development party (USDP). Alle consultazioni presidenziali del gennaio 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NUOVA POLITICA ECONOMICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONVENZIONE NAZIONALE – CULTO DEGLI ANTENATI – BUDDHISMO THERAVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Myanmar (15)
Mostra Tutti

Weber, Max

Enciclopedia on line

Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] realtà le azioni; onde la legittimità di una ricerca dei nessi mezzi-fine, non in vista di un giudizio di valore sui fini stessi, ma in vista dell'adeguatezza dei mezzi per conseguirli (Wertfreiheit "libertà dai valori"). Enorme la sua influenza, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – PARTITO DEMOCRATICO – MONACO DI BAVIERA – ECONOMIA POLITICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

coesistenza

Enciclopedia on line

fisica C. di fasi Fenomeno per cui in un sistema termodinamico esistono contemporaneamente più fasi. Il problema della determinazione delle condizioni per cui può presentarsi è molto studiato in meccanica [...] (si pensi alla c. di ghiaccio e acqua in un sistema a 0 °C e 1 bar) e, da un punto di vista microscopico e soprattutto per i sistemi ferromagnetici, è stato studiato in modo assai rigoroso mediante un modello di Ising (➔). politica C. pacifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SISTEMA TERMODINAMICO – MECCANICA STATISTICA – MODELLO DI ISING – FERROMAGNETICI – CAPITALISTA

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy Andrea Merlotti PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] secondo marchese delle Frabose, e da Françoise Chabod de Saint Maurice (m.1678). Apparteneva a una delle famiglie più in vista della corte sabauda. Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera del duca la carica di governatore della cittadella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MARIA ADELAIDE DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 275
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali