• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [75]
Letteratura [47]
Arti visive [12]
Storia [10]
Religioni [6]
Comunicazione [4]
Teatro [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]

GUARNIERI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Silvio Simona Carando Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] con lui s'incontrò al caffè delle Giubbe rosse, dove conobbe E. Montale, C.E. Gadda, G. Ferrata, A. Loria ed E. Vittorini, con cui stabilì duraturi rapporti di amicizia e di stima. Dal 1931 al 1937 pubblicò su Solaria, Leonardo, L'Italia letteraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FIERA LETTERARIA – MACHIAVELLI – PONTEDERA – TIMIŞOARA

ESTAING, Pierre d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno) Pierre Jugie Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] verso il 1340 nell'abbazia benedettina di Sainte-Foy di Conques, nella diocesi di Rodez, prima di prendere l'abito dei vittorini nel 1343 come procuratore del priore, poi come titolare del piccolo priorato di Saint-Geniés-d'Olt, nella stessa diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI DUCA DI BERRY – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VI DI SAVOIA – SCISMA D'OCCIDENTE

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] per la pubblicità, che maturò anche dal ‘confronto’ con due figure centrali della scena culturale del secondo Novecento, Elio Vittorini e Italo Calvino, e che scaturì dalla sua ‘magnifica ossessione’, nonché vocazione autentica: la scrittura. A essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

NANNETTI, Vieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Vieri Valerio Camarotto – Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti. Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] di C. Bo, Firenze 1989, passim; S. Guarnieri, L’ultimo testimone. Storia di una società letteraria, Milano 1989, pp. 190-194; E. Vittorini, Letteratura arte società. Articoli e interventi 1926-37, a cura di R. Rodondi, Torino 1997, pp. 701 s. (da Il ... Leggi Tutto

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale Barbara Fois MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] una conferma di alcune donazioni fatte da suo nonno giudice Orzocco (Arzocco, Arzo) Torchitorio con la moglie Vera ai monaci vittorini di Marsiglia. Compare insieme con il padre anche nell’atto di fondazione del monastero di S. Saturno (Saturnino) a ... Leggi Tutto

FALQUI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALQUI, Enrico Renato Bertacchini Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] A. Farinelli, da A. Baldini, da E. Cecchi, oltre che da uomini "nuovi" in fama di eterodossia ideologico-politica come E. Vittorini e G. Pintor. Quest'ultimo, in Il sangue d'Europa (Torino 1965, p. 135), ci ha lasciato del convegno di Weimar un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO LIBERALE – EURIALO DE MICHELIS – GAZZETTA DEL POPOLO – GIUSEPPE UNGARETTI – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALQUI, Enrico (3)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI, Delfino Giuliana Scudder Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] oggi sembra dimenticato, se si eccettuano frequenti ristampe di sue traduzioni di E. A. Poe (E. A. Poe, Gordon Pym, trad. E. Vittorini, introd. del C., Milano 1937, ristamp. 1950, 1963, 1971;Id., Lo scarabeo d'oro e altri racconti, trad. del C. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – IDEALISMO – GERMANIA – SVIZZERA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] Q., prefazione di G. Finzi, Catania 1982; A. Quasimodo et al., Q. L’uomo e il poeta, Assisi 1983; R. Quasimodo, Tra Q. e Vittorini, Acireale 1984; E. Salibra, S. Q., Roma 1985; O. Macrí, La poesia di Q., Palermo 1986; S. Q. La poesia nel mito e oltre ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

DI CAGNO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAGNO, Nicola (Nico) Maristella Casciato Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di circa 8.500 abitanti su incarico dell'Istituto nazionale per le case degli impiegati dello Stato (1970-1983, in coll. con M. Vittorini). Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si veda: I 14 anni del piano Ina Casa, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – SPEZZANO DELLA SILA – CAMERA DEI DEPUTATI – AGRO PONTINO – BRUTALISTA

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] Il sentiero dei nidi di ragno fu portato a termine. Vinse ex aequo ma non piacque né a Ferrata né a Vittorini, e anche Pavese avanzò riserve; ma Giulio Einaudi se ne entusiasmò, stampandolo nell’autunno 1947. Il primo problema di Calvino scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vittorini
vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.
linusiano
linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola editrice Milano Libri, riuscì finalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali