• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [45]
Economia [34]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

Mongolia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] del 2016. I principali prodotti esportati sono rame, oro e cashmere, beni che rendono l’economia molto vulnerabile alla volatilità dei prezzi dei prodotti di base. La Cina è il principale mercato per le esportazioni mongole, con una quota crescente ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Singapore

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] dal 2008 del 78%. I tre quarti dei debiti familiari vengono inoltre contratti tramite ipoteche e, pertanto, sono soggetti alla volatilità dei mercati a cui fa riferimento un’economia come quella di Singapore. Economia, energia e ambiente Il settore ... Leggi Tutto
TAGS: RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – MAR CINESE MERIDIONALE – STRETTO DI MALACCA – LEVA FINANZIARIA – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

Zambia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] oggetto di discussione politica, situazione ancora rara nel continente africano. La maledizione delle risorse: l’economia strangolata dalla volatilità del prezzo del rame Per quanto oggi le esportazioni di rame contribuiscano solo al 5% del pil, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – ESTRAZIONE DEL RAME – CASCATE VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambia (10)
Mostra Tutti

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] . Parte speciale, Milano, 2002, 46, il quale evidenzia come il legislatore possa però ricollegare alla aleatorietà o volatilità del reddito la esclusione o mitigazione della relativa tassazione). Non manca, peraltro, chi asserisca che l’unica nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GRONDONA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONDONA, Felice Giorgio Bigatti Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] era accaduto con la vecchia gestione, a privilegiare i fornitori esteri rispetto a quelli italiani. La grande volatilità della domanda si rifletteva negativamente sulla conduzione aziendale, impedendo al G. di sviluppare una strategia di crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] , la ricerca tenta di arrivare alla formulazione di un gas anestetico che rappresenti il miglior compromesso tra volatilità, infiammabilità e tossicità. Un contributo fondamentale in questa direzione viene dall’industria nucleare, che fu essenziale ... Leggi Tutto

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] , animali o persone mediante la lettura di dati da un chip via radio. Le memorie magnetiche (MRAM, Magnetic RAM), non volatili, sono costituite da una matrice di celle di memoria analogamente alle vecchie memorie a nuclei di ferrite e alle DRAM; a ... Leggi Tutto

Algeria (2023)

Atlante Geopolitico (2023)

A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] diversificazione economica. Le finanze pubbliche continuano a essere dipendenti dalle esportazioni di idrocarburi e rimangono soggette alla volatilità dei prezzi delle materie prime. Negli ultimi mesi si è assistito a un’accelerazione sul fronte ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SAHARA OCCIDENTALE

grassi

Enciclopedia on line

Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico [...] degli acidi grassi presenti sotto forma di esteri, cioè la quantità di g. neutro; e) il numero degli acidi volatili, o indice di Reichert-Meissl (cioè la quantità in cm3 di soluzione decinormale di idrossido potassico necessaria per neutralizzare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDI CARBOSSILICI – MEMBRANE CELLULARI – SPETTROFOTOMETRICA – GRANDEZZA FISICA

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] vicino a uno schermo spalmato di questo solfuro un sale di radio. Riconoscimento e dosaggio. - A causa della volatilità del metallo, i suoi composti, scaldati al carbone con soda mediante il cannello ferruminatorio, dànno soltanto un'aureola gialla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali