• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2 risultati
Tutti i risultati [2]

fluttuazione

Sinonimi e Contrari (2003)

fluttuazione /flut:wa'tsjone/ s. f. [dal lat. fluctuatio -onis]. - 1. [l'ondeggiare del mare, di un galleggiante, ecc.] ≈ (non com.) flottazione, ondeggiamento, [di tronchi] fluitazione, [di galleggiante] [...] : f. di opinioni] ≈ instabilità, mutevolezza, oscillazione, variabilità. ↔ fermezza, stabilità. 3. (econ.) [di fenomeni economici, il variare accidentalmente: f. dei prezzi] ≈ instabilità, oscillazione, variabilità. ‖ volatilità. ↔ stabilità. ... Leggi Tutto

instabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

instabilità s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. - 1. [l'essere soggetto a variazioni: l'i. del mercato] ≈ incertezza, mutabilità, mutevolezza, precarietà, provvisorietà, variabilità, [di corsi borsistici] [...] volatilità. ↔ costanza, durevolezza, stabilità. ↑ immutabilità, invariabilità. 2. [tendenza a mutare facilmente pensieri, affetti, comportamenti] ≈ incostanza, labilità, mutevolezza, volubilità. ↔ costanza, fermezza, perseveranza, stabilità. 3. [l' ... Leggi Tutto
Enciclopedia
volatilità
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. del generico componente i è definita dal...
volatilità
volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). Può essere formalmente definita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali