• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [261]
Economia [34]
Chimica [45]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [23]
Geopolitica [17]
Industria [16]
Temi generali [14]
Diritto [11]
Fisica [10]

volatilità

Enciclopedia on line

volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] del generico componente i è definita dal rapporto di equilibrio Ki=yi/xi, dove yi e xi sono le frazioni molari del componente nel vapore e nel liquido rispettivamente; la v. relativa del componente i rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volatilità (1)
Mostra Tutti

Shiller, Robert James

Enciclopedia on line

Shiller, Robert James Shiller, Robert James. – Economista statunitense (n. Detroit 1946). Professore all’Università di Yale, è considerato uno dei padri della finanza comportamentale. Ha studiato le variazioni dei prezzi del [...] mercato immobiliare e la volatilità dei mercati finanziari. Nel 2000 ha predetto l’imminente scoppio della bolla speculativa di Wall Street nel suo libro Irrational exuberance. Nel 2013 è stato insignito del premio Nobel per l’Economia, insieme ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINANZA COMPORTAMENTALE – UNIVERSITÀ DI YALE – VOLATILITÀ

derivati

Enciclopedia on line

Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita [...] dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassi di interesse e dei cambi. Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ATTIVITÀ FINANZIARIA – TASSI DI INTERESSE – FUTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su derivati (3)
Mostra Tutti

derivato

Enciclopedia on line

In economia, termine, usato per lo più al plur., con cui si indicano strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri titoli scambiati sul mercato. Si ritiene che la loro sensibile crescita [...] dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, di interesse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassi di interesse e dei cambi.Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, contratti di acquisto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TASSI DI INTERESSE – FUTURES

Econometria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] al fine di valutare il rischio legato a un certo rendimento azionario, nella formula di Black-Scholes è necessario stimare la volatilità del sottostante per prezzare un'opzione e, più in generale, i modelli ARCH si sono rivelati utili in tutte quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MINIMI QUADRATI ORDINARI – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANALISI DI REGRESSIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUNZIONE DEGLI ERRORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

DORNBUSCH, Rudiger

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense di origine tedesca, nato a Krefeld (Renania) nel 1942; professore di Economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1978. I suoi principali contributi hanno riguardato la [...] autore di manuali di micro e di macroeconomia di notevole diffusione. Tra i suoi lavori particolare rilievo hanno quelli sulla volatilità dei tassi di cambio in regime di cambi flessibili e quelli sull'inflazione tedesca negli anni Venti. Negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DEBITO PUBBLICO – AMERICA LATINA – MACROECONOMIA – INFLAZIONE

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] stocastica dove μ è il tasso (costante) di rendimento istantaneo medio, σ è il coefficiente (costante) di volatilità del processo e W è un moto browniano standard (processo continuo a incrementi indipendenti e normalmente distribuiti). Il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] Milano 1995. G. Zadra, Strutture e regolamentazione del mercato mobiliare, Milano 1995. M. Bagella, L. Becchetti, Volatilità settoriale e volatilità aggregate: un modello con operatori con set di informazione eterogenei, Roma 1996. The decision to go ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] crisi delle imprese esportatrici americane generò forti pressioni protezionistiche nel paese (v. Mussa e altri, 1994). L'aumento della volatilità dei tassi di cambio nominali (v. tab. VII) dopo l'abbandono del regime di Bretton Woods è stato non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Engle, Robert Franklin

Enciclopedia on line

Engle, Robert Franklin Economista statunitense (n. Syracuse, New York, 1942). Si laureò al Williams College (1964) e conseguì il dottorato in economia alla Cornell University (1969). Prof. all'univ. di San Diego, California [...] , all'elaborazione dei modelli ARCH (Autoregressive conditional heteroskedasticity), che consentono di modellare statisticamente la volatilità stagionale delle attività finanziarie, che in precedenza si supponeva costante. Per i suoi notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CALIFORNIA – SAN DIEGO – NEW YORK – SYRACUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engle, Robert Franklin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
volatilità
volatilita volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali