• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16392 risultati
Tutti i risultati [16392]
Biografie [5917]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

ipospermia

Enciclopedia on line

Insufficiente volume (inferiore a 2 ml nella specie umana) della quantità di sperma emessa con una eiaculazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: EIACULAZIONE – SPERMA

ipervolemia

Enciclopedia on line

Aumento del volume della massa liquida circolante, per aumento del sangue in toto, del plasma o dei globuli rossi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GLOBULI ROSSI – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipervolemia (1)
Mostra Tutti

pseudoipertrofia

Enciclopedia on line

Aumento di volume di un organo, dovuto alla proliferazione del tessuto stromale di sostegno o a infiltrazione grassa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

microbulbo

Enciclopedia on line

In medicina, diminuito volume della cavità del bulbo duodenale, osservabile radiologicamente, per lo più conseguenza di processi patologici (infiammatori, neoplastici ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

capacita

Enciclopedia della Matematica (2013)

capacita capacità → volume. ... Leggi Tutto
TAGS: VOLUME

iperspermia

Enciclopedia on line

Emissione di un volume sovrabbondante di sperma, i cui valori medi nell’uomo vanno da 2 a 5 ml. È detta anche iperposia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SPERMA

megalosplancnia

Enciclopedia on line

In medicina, aumento di volume dei visceri addominali di natura congenita. In medicina costituzionalistica, si definisce megalosplancnico l’individuo con cavità toracica e addominale ampie e con notevole [...] sviluppo dei visceri in esse contenuti (➔ brachitipia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ TORACICA

fibrotorace

Enciclopedia on line

Notevole riduzione di volume di un emitorace per retrazione fibrosa del parenchima polmonare e sinfisi pleurica più o meno estesa, e la relativa compromissione della funzionalità respiratoria. Consegue [...] a pleuriti, empiemi, tubercolosi polmonare ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – PLEURITI – SINFISI

cardiomegalia

Enciclopedia on line

Aumento di volume del cuore per accumulo nelle sue pareti di materiale patologico, sostanzialmente diverso quindi da quello che genera cardioipertrofia o cardiodilatazione. L’accumulo di glicogeno causa [...] la c. glicogenica, quello di una sostanza amiloide l’ amiloidosi cardiaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMILOIDOSI – GLICOGENO

La cieca di Sorrento

Enciclopedia on line

Romanzo (in volume, 1852) del romanziere F. Mastriani (1819-1891), pubblicato inizialmente (1851) nella rivista Omnibus. Tra gli adattamenti cinematografici si ricordano i film di G. Serena (1916), muto [...] e in bianco e nero, di N. Malasomma (1934), con il quale A. Magnani iniziò la carriera nel cinema, e quello di G. Gentilomo (1953), interpretato da A. Lualdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1640
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali