• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16392 risultati
Tutti i risultati [16392]
Biografie [5917]
Letteratura [2169]
Storia [1445]
Arti visive [1191]
Fisica [754]
Diritto [831]
Medicina [736]
Religioni [786]
Economia [550]
Temi generali [489]

MACROGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROGLOSSIA (dal gr. μακρός "grande" e γλῶσσα "lingua") Piero Benedetti Aumento di volume della lingua determinato da processi che coinvolgono più o meno uniformemente la compagine dell'organo. La lingua [...] non permettere la sua asportazione chirurgica totale; si rende invece necessario l'intervento chirurgico allo scopo di diminuire il volume della lingua il che si esegue praticando l'ablazione di un tratto cuneiforme dell'organo, previa legatura delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROGLOSSIA (1)
Mostra Tutti

ritrazione

Dizionario di Medicina (2010)

ritrazione Restringimento, riduzione di volume di un organo o di un fluido biologico: r. dei tessuti cicatriziali. R. del coagulo: la riduzione di volume del coagulo già formato; tale fenomeno in vitro [...] si accompagna a separazione del siero dal coagulo che, dopo alcune ore, si distacca dalla parete della provetta. La prova, eseguibile con varie tecniche, è alterata in alcune malattie del sangue e nelle ... Leggi Tutto

acropachia

Dizionario di Medicina (2010)

acropachia Aumento patologico di volume delle dita delle mani e dei piedi, lo stesso che osteoartropatia ipertrofizzante pneumica. ... Leggi Tutto

megalogastria

Dizionario di Medicina (2010)

megalogastria Esagerato volume dello stomaco: differisce dalla gastrectasia, perché mancano le alterazioni di forma e di motilità. ... Leggi Tutto

idrocefalo

Dizionario di Medicina (2010)

idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (liquor), associato o no ad aumento della pressione dello stesso. Idrocefalo normoteso Si verifica dopo emorragie subaracnoidee [...] quadro clinico; in alternativa, c’è il drenaggio liquorale mediante shunt. Idrocefalo iperteso In questo caso l’aumento del volume del liquor può essere dovuto alla sua ipersecrezione da parte dei plessi corioidei, a un’ostruzione nell’ambito del ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – PLESSI CORIOIDEI – RACHICENTESI – IPOTENSIONE

ipotrofia

Dizionario di Medicina (2010)

ipotrofia Diminuzione di volume di un organo o di un apparato. Differisce dall’atrofia solo per valutazioni di ordine quantitativo, per cui i due termini sono talora usati indifferentemente. ... Leggi Tutto

ipospermia

Dizionario di Medicina (2010)

ipospermia Insufficiente volume (inferiore a 0,5 ml nella specie umana) della quantità di sperma emessa con una eiaculazione. È uno dei fattori dell’infertilità maschile: può essere correlata a varicocele, [...] a deficit ormonali che possono interferire sulla spermatogenesi, a sindromi di natura genetica, ad alterazioni anatomiche, ecc ... Leggi Tutto

pseudoipertrofia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoipertrofia Aumento di volume di un organo, non dovuto a particolare sviluppo degli elementi istologici specifici, ma alla proliferazione del tessuto stromale di sostegno o a infiltrazione grassa. [...] Un esempio di p. è quella che si osserva a livello dei polpacci nella distrofia di Duchenne ... Leggi Tutto

capacita respiratoria

Dizionario di Medicina (2010)

capacità respiratoria Il volume massimo di aria che l’individuo può emettere con un’espirazione forzata, dopo una inspirazione altrettanto forzata: ammonta a 3.500÷5.000 cm3. Molti fattori determinano [...] la variazione della c. r., alcuni congeniti come la dimensione della gabbia toracica, altri non modificabili come l’età, altri invece influenzabili con l’esercizio fisico ... Leggi Tutto

clearance

Dizionario di Medicina (2010)

clearance Il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un organo, e segnatamente del rene, riesce, nell’unità di tempo, a depurare di una sostanza normalmente destinata ad essere del [...] tutto o in parte eliminata, endogena (urea, creatinina) o somministrata a scopo diagnostico (per es., mannitolo) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1640
Vocabolario
volume
volume s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volùmico
volumico volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali