Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] lavoro «affonda le radici nella parola altrui, ascoltata o, più spesso, letta nei libri». Coerentemente, il primo capitolo del volume è dedicato al Giuliani lettore (e critico), tra glosse a margine e future recensioni. Muovendosi a zigzag tra generi ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] e coltissimo Davide Di Falco si deve un saggio necessario e stimolante tra i numerosi e non meno lodevoli contenuti nel volume dedicato alla rivista «Nuovi argomenti» – edito dalla Casa umbra per le ottime cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e pervaso dallo zelo di carità (Ep., XI 9, qui in traduzione italiana a cura di Marco Baglio per il volume della Nuova edizione commentata delle opere di Dante edito nel 2016 dalla Salerno Editrice di Roma):Forse con indignazione mi rimprovererete ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] ed è membro del comitato direttivo dell'Institut Européen d'Histoire de l'Alimentation. L’avvento del pop-paninoIl volume di Capatti, accurato quanto intrigante, celebra dunque il panino come alimento semplice eppure iconico. Conduce il lettore in un ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di Filologia inglese nella Regia Università di Roma, usò quel termine. Nel volume (p. 173) il filologo fa notare un’analogia:L'italiano “comare” e il francese commére, che letteralmente significano ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] due tratti in comune: scrivere in italiano e praticare la scrittura, o ancora meglio, viverla. Sulla narrazioneI primi due volumi della collana, L’arte di raccontare storie di Alessandro Avataneo e Vivere in tre atti di Leonardo Staglianò – esemplari ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] dunque di guarire le ferite del corpo e dell’anima. La iatromusica secondo Athanasius KircherNel secondo libro del volume Phonurgia Nova, il gesuita Athanasius Kircher analizza approfonditamente le influenze della musica sulla mente umana, i suoi ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] vorrebbe inoltre che Pitagora per ringraziare gli dei avesse fatto sacrificare un bue come segno di ringraziamento. Nel volume di Thomas Heath (1921, p. 144) si specifica infatti chethough this the proposition universally associated by tradition with ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] – rispetto al mio interlocutore». Analisi del discorsoL’ultima direttrice di azione sta sul piano letterario. In un recente volume su letteratura ed educazione (Iacoli et al., 2022) si legge chese è vero che educazione, essere educati, educarsi ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] ad Antonio Pizzuto, della quale ero consulente scientifico. Avevamo chiesto al presidente della Crusca il permesso di pubblicare in volume a mia cura la sua corrispondenza con lo scrittore siciliano (cui lo aveva stretto una devozione tale da indurlo ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...