“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] sul carattere di Don Rodrigo in questo contesto.Inquadrato nel contesto degli studi promossi dalla collana LEA, il volume mette in evidenza con efficacia gli spostamenti conseguenti nei paradigmi comunicativi, gettando luce non solo sul loro impatto ...
Leggi Tutto
Anna Tiziana Drago è professoressa di Lingua e letteratura greca all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Si occupa di epistolografia e prosa greca, in particolare di età imperiale. Tra i suoi interessi [...] (Bd. 3, 2022) e della voce Aristaenetus nell’Oxford Classical Dictionary (2022). Con Owen Hodkinson ha curato il volume Ancient Love Letters. Form, Themes, Approaches (De Gruyter 2023). Dirige, insieme a Onofrio Vox, la collana internazionale “Satura ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] » (storica rivista milanese fondata nel 1977 da Milo De Angelis), pubblica le sue poesie su diversi periodici e in tre raccolte in volume. Oggi, tuttavia, la sua opera in versi è al centro di un silenzio. In larga parte, ciò si deve al fenomeno per ...
Leggi Tutto
A tre anni dalla sua morte, nel 1948, viene pubblicata da Mondadori l’opera omnia di Ada Negri, volume corposo che testimonia l’esuberanza lirica della scrittrice, ma anche il riconoscimento critico attribuitole. [...] Nell’introduzione al volume, Arnoldo ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Trovato, Vittorio Coletti e Marina Castiglione). Lo ricorda molto bene la stessa Castiglione nella sua densa Prefazione al volume: il merito del lavoro di Sottile consiste nell’inquadrare gli usi linguistici di Sciascia in un periodo nodale nella ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] studies, 2006) e Oriana Palusci (Traduttrici. Questioni di “gender“ nelle letterature in lingua inglese, 2010) e al recente volume Donne in traduzione, a cura di Elena Di Giovanni e Serenella Zanotti, Bompiani, 2018, qualche tendenza ci pare di ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] dall’aula in cui si tenevano le lezioni di Storia della lingua italiana. Lì hanno trovato posto anche i numerosi volumi della biblioteca del suo studio. Un ulteriore segno tangibile della gratitudine e dell’affetto della comunità di studiosi della ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] sa porre il baricentro dell’indagine al di fuori della mera tradizione artistica. Questo iter conoscitivo è al contrario rovesciato nel volume di Pirovano, che muove da Dante, dal significato del saluto di Beatrice come un segno di grazia che ha le ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] , con i testi di Elisa Penna e le illustrazioni di Giovan Battista Carpi e un lavoro redazionale corale, vista la mole del volume (253 pagine) e la grande varietà dei contenuti.Il secondo merito di Russo è di aver posto l’accento sulla lingua di ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli...
volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, cioè il Primo Mobile, e XXVIII 14 quel...